• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [57]
Arti visive [43]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [8]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [2]

KOEHLER

Enciclopedia Italiana (1933)

KOEHLER . Famiglia di librai ed editori. Karl Franz Gottfried K. (1764-1833) fondò nel 1789 in Lipsia una libreria che ricevette grande impulso dal figlio di lui, Franz (1805-1872), il quale si dedicò [...] all'antiquariato, fondando nel 1847 una nuova ditta, K. F. Koehlers Antiquarium, con la collaborazione di Adolf Ulm (1824-1884). Le due ditte rimasero indipendenti e l'antiquariato, dopo la morte di Hugo K. (1894), passò a Bernhard Liebisch. Ma nel ... Leggi Tutto

Angoulême, Charles de Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio naturale (castello di Fayet, Savoia, 1573 - Parigi 1650), di Carlo IX; imprigionato da Enrico IV per i suoi intrighi (1603, 1604-1616), ebbe invece il favore di Luigi XIII, che, dopo avergli concesso [...] il ducato di Angoulême (1619) gli affidò l'incarico di negoziare l'appoggio dell'imperatore Ferdinando II e dei principi protestanti tedeschi (trattato di Ulm, 1620) contro le rivendicazioni di Federico re di Boemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – PROTESTANTI – LUIGI XIII – ENRICO IV – CARLO IX

FILANGIERI, Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] sui lidi della Manica, a Ulm, a Marienzell e ad Austerlitz. Chiamato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte nell'esercito napoletano col grado di capitano, partecipò all'assedio di Gaeta e ai fatti d'armi di Calabria. Nel 1808 fu in Spagna alla presa di ... Leggi Tutto
TAGS: RESTAURAZIONE BORBONICA – CONGRESSO DI VIENNA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina (3)
Mostra Tutti

Antes, Horst

Enciclopedia on line

Antes, Horst Pittore (n. Heppenheim 1936). Ha studiato all'Accademia di Karlsruhe, dove poi ha insegnato dal 1965 al 1971. Fortemente influenzato all'inizio dall'espressionismo, A. occupa un posto particolare nell'ambito [...] opere popolate di personaggi dalle caratteristiche primordiali e archetipiche, presentati in una atmosfera di sapore surrealista. Molte delle sue tele sono esposte nei musei di Colonia, Vienna, Ulm e Amburgo. Ha realizzato anche numerose incisioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SURREALISTA – KARLSRUHE – AMBURGO – COLONIA

Ancèschi, Giovanni

Enciclopedia on line

Visual designer italiano (n. Milano 1939). Formatosi presso l'Università di Milano sotto la guida di E. Paci e C. Musatti (1957-59), ha iniziato la carriera artistica collaborando alla rivista Il gesto [...] del manifesto Miriorama 1, pubblicato nel 1960.  Ultimati gli studi presso il Dipartimento di Comunicazione della Scuola di Ulm (1966), si è dedicato all'insegnamento di discipline della comunicazione in diverse università italiane (IUAV a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC DESIGN

Häring, Hugo

Enciclopedia on line

Häring, Hugo Architetto (Biberach 1882 - Göppingen 1958), promotore, sia negli scritti sia nelle opere, di una concezione "organica" dell'architettura, che tuttavia si discosta notevolmente dalle proposte di F. L. [...] all'influenza di L. Hof fmann e in cui si raccolsero molti giovani architetti. Tra le sue opere: casa Romer a Neu-Ulm (1920), fabbrica a Neustadt (1924), fattoria modello a Gut Garkau (1924-25), case a schiera (1927), casa plurifamiliare e case in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Häring, Hugo (1)
Mostra Tutti

KOCH, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Alexander Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] nel tempo stesso attese all'insegnamento tecnico quale assistente e libero docente. Nel 1880 ebbe l'ispettorato delle costruzioni a Ulm, dove si occupò delle correzioni dell'Iller e del Danubio; nel 1889 fu eletto membro della commissione del Canale ... Leggi Tutto

Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes

Dizionario di filosofia (2009)

Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes J. Kepler 1571 Nasce a Weil, Württemberg 1594 Diventa prof. di matematica nel ginnasio di Graz 1600 Si stabilisce a Praga con la famiglia e partecipa [...] a Brahe nella carica di matematico dell’imperatore Rodolfo II 1612 Morto Rodolfo II, viene confermato nella sua carica e insegna matematica a Linz 1626 A causa della guerra si rifugia a Ratisbona e poi a Ulm e a Sagan 1630 Muore a Ratisbona ... Leggi Tutto

AMBASZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] Taxi project (1976). Cofondatore dell'Institute for architecture and urban studies di New York, ha insegnato a Princeton, Ulm (Germania) e in molte università americane. Costanti della sua ricerca sono il rapporto con la natura conseguito mediante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – LUIS BARRAGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASZ, Emilio (1)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] , F. Juhll e A. Jacobsen in Danimarca, B. Mathssonn in Svezia. In Germania, intanto, nasceva la Hochschule für Gestaltung, di Ulm, il più importante centro didattico e di ricerche dell'Europa del secondo dopoguerra e, nel 1957, veniva fondato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ULM
ULM s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali