CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] proprietari terrieri, dotati di particolari poteri di controllo e di esazione, che nel caso di Niederstotzingen presso Ulm (Paulsen, 1967) è stato individuato nei gruppi di famiglie principesche alamanne che nel proprio territorio, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] . In aula fratris Mathei de Aquis. Anno. M. CCCC LXXVIIJ. pronuntiata, Köln s.d.; Compendium de vita et nativitate antichristi, Ulm 1487; Thomás Malvenda, De antichristo libri undecim, Roma 1604.
Edd. in facsimile. - A. Comte de Laborde, La Bible ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] 3 luglio 1628 dalla carica di matematico arciducale, ad abbandonare Linz nel 1626 e a far stampare le tavole a Ulm. Queste tavole permettevano di calcolare le posizioni assunte dai pianeti in qualsiasi momento passato e futuro con uno scarto massimo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] .
Tra i premi più significativi vanno ricordati quelli assegnatigli dalla Japan Design Foundation nel 1985; lo Spiel Gut dalla città di Ulm nel 1987 (altri due erano stati vinti nel 1971 e nel 1973); dall’Accademia dei Lincei nel 1988; e dall’ADI ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] scientifici e filosofici, XXXVI, Firenze 1747, pp. 161-178; I. G. Schelhorns, Ergötzlichkeiten aus der Kirchenhistorie und Literatur, I, Ulm und Leipzig 1762, pp. 405-15, 648-70; H. Brown, The Venetian Press, London 1892, p. 138; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] gennaio 1482"; dello stesso anno è la princeps, di cui è noto un solo esemplare custodito nella Stadtbibliothek di Ulm, realizzata a Perugia dal tipografo tedesco Stephan Arnds.
Nel 1485 al G., riconosciuto "virum providum et licteratum gravem", fu ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e da innumerevoli pinnacoli. Fra le più importanti, S. Stefano di Vienna, in parte dei secoli XIII e XIV, le cattedrali di Ulm e Ratisbona del XIV, S. Sebaldo e S. Lorenzo di Norimberga, S. Ulrico di Augusta, la chiesa di Stralsunda e S. Caterina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] 'illustre 'platonico' Giorgio Gemisto Pletone. Direttamente da modelli di Niccolò (terza redazione) derivano le due splendide edizioni uscite a Ulm nel 1482 e nel 1486.
Legata a Niccolò Germano, almeno agli inizi, è l'opera cartografica di un altro ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] in Germania nel primo decennio del secolo, fino alle straordinarie pratiche messe in atto da Adriano Olivetti e dalla scuola di Ulm negli anni Cinquanta e Sessanta. Dagli anni Ottanta si è però affermato il concetto di design strategico che, in varie ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Una prima versione, dal francese, apparve ad Amburgo nel 1767, per opera di A. Wittenberg, un'altra usciva a Ulm nello stesso anno per mano di Jakob Schultes che intenzionalmente scelse il testo italiano lasciando da parte quello francese di Morellet ...
Leggi Tutto
ULM
s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...