Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] delle sue opere più note, Il piccolo libro della verità. Nato intorno al 1295 (forse 1297) a Costanza e morto nel 1366 a Ulm, Suso è uno dei più noti discepoli di Eckhart, che conosce a Colonia dal 1323 al 1327. Nel 1332 sarà addirittura accusato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] -1949) – poi School e infine Institute of Design –, diretto da Moholy-Nagy, quanto la Hochschule für Gestaltung di Ulm (1953-1968), diretta da Max Bill, sostanzialmente falliscono nel tentativo di restituire vita a un prodotto culturale storicamente ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] sinteticamente quanto sopra si è detto. Un'interessante iniziativa è quella della fondazione di un nuovo Bauhaus nella città di Ulm, da parte di Max Bill ed Inge Scholl, inaugurato nel 1955: va notato però che l'ambiente dell'industria tedesca ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] de seminariis catecheticis veterum et recentiorum, Lipsia 1718; Frickius, De catechizandi ratione veterum et recentiorum Ecclesiae, Ulm 1729; P. Göbl, Geschichte der Katechese im Abendlande vom Verfalle des katechumenats bis zum Ende des Mittelalters ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] ; quest'ultima formula fu poi ritrovata dal Fermat.
Il tedesco Giovanni Faulhaber, morto nel 1635, pubblicò nella sua Academia Algebrae (Ulm 1631) le formule che dànno le somme delle potenze di grado m dei primi n numeri naturali, fino a m = 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] mostrano i documenti scoperti da Böninger, altri che Lienhart Holl, il tipografo che nel 1482 avrebbe dato alle stampe a Ulm la Geographia nella cosiddetta terza redazione di Niccolò Germano. Questi, a differenza di Piero del Massaio e di quanti si ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] principi enunciati dalla scuola funzionalista che faceva capo al Bauhaus e, dopo il 1950, alla Hochsehule für Gestaltung di Ulm: per dotare di superfici nude, color nero-opaco, di angoli arrotondati, di lucentezza e di sobrietà formali l'accendino ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] dell'857 L. II incontrò Ludovico il Germanico a Trento, dove fu suggellata un'alleanza; nel febbraio 858 i suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario II, mentre L. II, nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, senz'altro per perorare la sua causa. Fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] presso la Biblioteca Trivulziana di Milano (Raccolta Bianconi, II, 4).
Il dibattito si fece serrato con l'arrivo a Milano da Ulm, verso la fine di novembre, di Heinrich Parler di Gmünd e culminò con la fondamentale riunione del 1° maggio 1392, dalla ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] seduta esclusiva, sui Champs Elysées o al Quartiere latino; poi seguono le tre sedute quotidiane della Cinémathèque di Rue d'Ulm, in cui tutti si ritrovano".
Dans la salle obscure (1997) di Jacques Laurens in ordine di tempo è l'ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
ULM
s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...