PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] pp. 162-165, 219, 311-331; R. Rossanda, La ragazza del secolo scorso, Roma 2007, pp. 291, 321-329; L. Magri, Il sarto di Ulm: una possibile storia del PCI, Milano 2009, pp. 195-201, 252-258; A.G. Paolino, Ingrao e gli ingraiani nel PCI da Budapest a ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] . L'arte dell'Occidente, Torino 1965); O. Kletzl, Plan-Fragmenten aus den deutschen Dombauhütten von Prag, in Stuttgart und Ulm, Stuttgart 1939; F. Müller Feltz, Les Romantiques français et la cathédrale de Strasbourg, Bulletin de la Société des amis ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] dell'aviazione degli ultimi anni, il fenomeno dei velivoli ultraleggeri. Sorti come sviluppo del deltaplano, vengono denominati ultralight ULM (ultralight media) o microlight e sono caratterizzati da un peso a vuoto estremamente ridotto e da velocità ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] e di capacità: si segnalò nelle campagne del Reno del 1799-1800 contro i Francesi, e nel 1805 in Germania, dove ad Ulm riuscì a sfuggire ai Francesi con 15.000 uomini. Comandante generale in Moravia e quindi in Ungheria, nel 1809 si spinse vittorioso ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] o meno approfondita: Châtillon-sur-Glâne e Uetliberg in Svizzera, Mont Lassois in Borgogna, Zàvist in Boemia.
Tra Ulm e Sigmaringen, sulla collina della Heuneburg, che si trova alla sinistra idrografica del Danubio, sono stati effettuati gli scavi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] 26 carte attribuite a Tolomeo si arricchì progressivamente di una serie di carte «novae», il cui numero passò dalle cinque di Ulm (1482) alle sei di Roma (1507), alle venti di Strasburgo (1513), alle trentaquattro di Venezia nell’edizione del 1548 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] la Curia aveva già provveduto a sostituirlo col fratello Pietro, quando il B. si rimise in viaggio. li 26 genn. 1547 arrivò a Ulm, dove soggiornava in quel momento la corte imperiale, e, d'accordo con il nunzio G. Verallo, il 27ebbe il primo incontro ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 24; L. Eckhart, Die unterirdischen Räume im Westteil der Stiftskirche von Lambach, Christliche Kunstblätter 99, 1961, pp. 41-51; B. Ulm, Die Westanlage der Stiftskirche von Lambach, ivi, pp. 52-62; O. Pächt, The Rise of Pictorial Narrative in Twelfth ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] che, probabilmente, può essere spostato leggermente ancora più indietro. Infatti, poiché il 3 luglio 1220 Federico II, da Ulm, aveva già confermato alla Chiesa salernitana il possesso di un molendinum Albiscende (Regesta imperii, V, 1141), se ne ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Campori γ.Y.4.14; Decisiones Rotae Genuae de mercatura, Genuae 1582, cc. 202v-203r; J. Furttenbach, Newes Itinerarium Italiae, Ulm 1627, pp. 217-218; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 15; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri ...
Leggi Tutto
ULM
s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...