• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [466]
Storia [43]
Biografie [112]
Arti visive [70]
Scienze politiche [67]
Archeologia [61]
Temi generali [28]
Europa [26]
Geografia [24]
Religioni [20]
Letteratura [18]

PUGLIA

Federiciana (2005)

Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] , Monopoli. La Terra di Bari era la zona più importante del Regno per l'olivicoltura; sin dal XII sec. gli ulivi erano stati moltiplicati, generalmente nei campi di cereali: l'oleastro, che cresce spontaneamente, andava innestato (ma, nel XIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – GUALTIERO DI BRIENNE – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA INNOCENZO III – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] la coalizione da lui guidata conquistava 32 seggi. I partiti della lista di centrosinistra ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo 48,1%, Partito della rifondazione comunista 5,7%, Comunisti italiani 3,5%, Federazione dei verdi 3%, L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] più interessante. Vi sono ristampate novelle e leggende già pubblicate su riviste (Il granato del mago, Il ramo d'ulivo, Suor Angiola Vittoria, Pergolesi) e Il mio romanzo. Confessione di un anonimo, un lungo racconto costruito su diversi registri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giacomo Paolo Mattera Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] insussistenza del fatto. Candidatosi nuovamente nel 1997, venne rieletto sindaco al primo turno, sostenuto anche dalla coalizione dell'Ulivo. Gli ultimi anni furono spesi dal M. per il rilancio della sua città, soprattutto con la valorizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBIA Pasquale Coppola Alberto Ventura Daniela Amaldi Antonino Di Vita (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] che il ben noto complesso di Qirza si trova a 250 km a sud-est di Tripoli) in età romana si coltivassero l'ulivo, la vite e perfino, nel letto degli widyān, il cocomero, come confermano più recenti indagini botaniche. Non solo la ricostruzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BACINO DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] coltivate, i principali prodotti agricoli (grano, vino, ulivi), che parte sono consumati sul posto e parte si 8% superficie agraria e forestale). La coltura della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 'età di settant'anni, con il suo scrigno di marocchino rosso ornato da un prato di trifoglio circondato da rami di ulivo e con al centro il monogramma del Birago. I giudizi espressi dai contemporanei sul B. furono contrastanti. Nessuna meraviglia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Rosa, Gabriele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gabriele De Rosa Giampaolo D'Andrea Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] (1974), fu eletto senatore come indipendente per la Democrazia cristiana (1983-87). Fu tra i promotori de L’Ulivo e del Partito democratico. Si segnalò, sul finire degli anni Cinquanta, per alcuni contributi sulla Democrazia cristiana di Romolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rosa, Gabriele (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] alla sua famiglia fu la creazione, da parte del G., dell'Oliva de Geraldinis - chiamata così dallo stemma di famiglia, un ulivo fronzuto in campo blu - alla quale volle dare vita nel palazzo papale di Avignone, nel giorno del suo cinquantacinquesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del centrodestra R. Buttiglione, con il 66,6% contro il 29,4%. Delle liste collegate al candidato del centrosinistra, hanno ottenuto il 39,5% L'Ulivo con Chiamparino, il 7,8% il PRC, il 3,9% i Moderati, il 3,1% il PdCI, il 2,8% la Rosa nel pugno, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ulivista
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali