• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [466]
Archeologia [61]
Biografie [112]
Arti visive [70]
Scienze politiche [67]
Storia [43]
Temi generali [28]
Europa [26]
Geografia [24]
Religioni [20]
Letteratura [18]

SYMAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMAITHOS (Σύμαιϑος) C. Saletti Divinità dell'omonimo fiume di Sicilia, padre delle ninfe Simaithides (Anth. Pal., 6, 203, 6). È stato da alcuni riconosciuto nel giovane coronato d'ulivo che appare su [...] cinque monete della città sicula di Piakos. Bibl.: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum. Sicily, Londra 1876, p. 130, i; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1626, s. v.; G. ... Leggi Tutto

SKYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKYROS (Σκύρος) C. Saletti Isola dell'Egeo, celebre per il soggiorno che vi fece Achille. La sua personificazione appariva in una pittura descritta da Filostrato il Giovane (Imagin., i), come una donna [...] dalla lunga chioma, portante nella mani un ramoscello di ulivo ed un tralcio di vite. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1077, s. v. ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] in prima istanza dai due cereali più diffusi, orzo e grano, in seconda istanza dalle tre colture arbustive della vite, dell'ulivo e del fico. Il grano, nella cui unità di semina erano calcolate le estensioni delle parcelle di terreno allocate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

KOBLANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOBLANOS (Κωβλανός) M. T. Amorelli Scultore di Afrodisiade in Caria. È l'autore di una statua di palestrita, rinvenuta a Sorrento, sul cui plinto è la scritta ᾿Αϕροδισιεὺς Κωβλανὸς εἰργάσατο. La statua [...] rappresenta un lottatore vittorioso come dimostrano il cesto, che stringe il braccio destro abbassato, e la corona d'ulivo sul capo. Per la datazione si può pensare al I sec. d. C., non oltre il periodo dei Flavî. Sia la ponderazione, che ricorda l' ... Leggi Tutto

HISPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISPANIA G. Scichilone Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] attributo nelle mani, o anche assisa e coi capelli disciolti come provincia vinta. Si è identificata anche nella testa coronata di ulivo nel mosaico sotto la via dei Vigili a Ostia, del periodo di Claudio. Bibl.: Roscher, I, c. 2695-2696; A. Heiss ... Leggi Tutto

Corfù

Enciclopedia on line

Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] vegetazione è ricca e costituisce una delle attrattive turistiche dell’isola: estese zone a macchia intricata, coltivazioni di ulivo, vite, alberi da frutta, giardini. È l’antica Corcira, identificata con la mitica isola dei Feaci, colonizzata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfù (2)
Mostra Tutti

KEPHISODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo in Tracia nel II sec. d. C. A Chersoneso, infatti, nel 1881, si rinvenne una base in marmo [...] anteriore sono incisi il nome di Ariston in accusativo (è sottintesa la nota formula ὀ δέμος ἀνέϑηκεν), dieci corone d'ulivo, ognuna racchiudente un'iscrizione che illustra i suoi servigi resi alla patria, e la firma di Kephisodotos. La cronologia ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] uno stadio, ma per loro la lunghezza della corsa viene ridotta di circa un sesto. Alle vincitrici vengono date corone di ulivo e una parte della vacca sacrificata a Era ed è loro consentito di avere statue con immagini dopo avervi apposto il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] le piante alimentari spontanee, alcune delle quali forse oggetto di cure colturali, come il corbezzolo, il nocciolo, il fico, l'ulivo e la vite. In Italia centrale la documentazione è più scarsa, ma nei siti di Catignano (Pescara) e Pienza (Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] danno il raccolto in inverno, nella tarda primavera e in estate, le viti in agosto e in settembre, gli ulivi in ottobre e in novembre. I prodotti alimentari della triade, integrati dalla frutta e dagli ortaggi, forniscono gli elementi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ulivista
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali