• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [112]
Arti visive [70]
Scienze politiche [67]
Archeologia [61]
Storia [43]
Temi generali [28]
Europa [26]
Geografia [24]
Religioni [20]
Letteratura [18]

Salò

Enciclopedia on line

Salò Salò Comune della prov. di Brescia (29,8 km2 con 10.419 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, sul golfo omonimo, a 75 m s.l.m. Il territorio ha diverse colture [...] (ulivo, vite, agrumi, ortaggi, fiori, cereali). L’industria interessa i settori della distillazione dei liquori, della produzione di essenze agrumarie e degli apparecchi ottici, dolciario e calzaturiero. Importante stazione climatica e balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – LAGO DI GARDA – DISTILLAZIONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salò (3)
Mostra Tutti

PRESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTA, Giovanni Mariangela Caffio PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] secondo medaglione e una rendita vitalizia di 25 ducati mensili. In quegli stessi anni scrisse la memoria Se sia o no l’ulivo soggetto al kermes e qual rimedio adoprar si possa, s’egli ha la rogna, dedicata a Francesco Acquaviva di Aragona dei conti ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE PALMIERI – DOMENICO GRIMALDI – GIUSEPPE PALMIERI – ANTONIO GENOVESI

SKYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKYROS (Σκύρος) C. Saletti Isola dell'Egeo, celebre per il soggiorno che vi fece Achille. La sua personificazione appariva in una pittura descritta da Filostrato il Giovane (Imagin., i), come una donna [...] dalla lunga chioma, portante nella mani un ramoscello di ulivo ed un tralcio di vite. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1077, s. v. ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] della vite, dell'ulivo, all'arte di coagulare il latte; ma è soprattutto l'inventore dell'arte di riprodurre artificialmente le api e dello sfruttamento del miele. È medico ed anche indovino (Apoll. Rhod.. II, 500; Nonno, XVII, 6 e 35). Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE

LETTA, Enrico

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTA, Enrico Tommaso Milani Politico, nato a Pisa il 20 agosto 1966. Di convinzioni cattolico-democratiche ed europeiste, fu presidente dei Giovani democristiani europei (199195) e vicesegretario del [...] Partito popolare italiano (1997-98). Volto emergente della coalizione di centro-sinistra l’Ulivo, nel 1998 ottenne il dicastero delle Politiche comunitarie nel primo governo D’Alema, divenendo il più giovane ministro nella storia repubblicana. ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CENTRO-SINISTRA – DEMOCRISTIANI – MATTEO RENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTA, Enrico (1)
Mostra Tutti

Velo, Silvia

Enciclopedia on line

Velo, Silvia. – Donna politica italiana (n. Campiglia Marittima, Livorno, 1967). Laureatasi in chimica e tecnologie farmaceutiche all'Università di Pisa, farmacista, è stata consigliere comunale e poi [...] sindaco della sua città natale. Nel 2006 è stata eletta alla Camera dei Deputati nella lista dell’Ulivo, e nel 2008 e 2013 rieletta nelle fila del Partito democratico. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – ULIVO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] in prima istanza dai due cereali più diffusi, orzo e grano, in seconda istanza dalle tre colture arbustive della vite, dell'ulivo e del fico. Il grano, nella cui unità di semina erano calcolate le estensioni delle parcelle di terreno allocate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Pizzetti, Luciano

Enciclopedia on line

Pizzetti, Luciano. – Uomo  politico italiano (n. Cremona 1959). Ha iniziato il suo impegno sociale nel movimento studentesco e in seguito è stato segretario della FGCI. Segretario del Pds cremonese, consigliere [...] comunale, capogruppo in Consiglio provinciale, consigliere comunale a Cremona, è stato tra i fondatori dell'Ulivo e tra i promotori della riforma del Titolo V. Nel 2000 è stato eletto Consigliere Regionale della Lombardia per i DS e riconfermato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – CREMONESE – ULIVO – PDS

Lucidi, Marcella

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Roma 1963). Laureatasi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera di avvocato. Si è avvicinata alla politica attiva attraverso la militanza in Azione Cattolica, per poi unirsi [...] al partito dei Cristiano Sociali; deputato nelle legislature XIII e XIV (per i Democratici di sinistra-Ulivo), durante il secondo governo di R. Prodi è stata sottosegretario di Stato all’Interno. L. è direttore dell’Ufficio legislativo del gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – SENATO – ROMA – PD

Italia dei valori

Dizionario di Storia (2010)

Italia dei valori (IdV) Italia dei valori ( IdV) Movimento (e poi partito) politico italiano, fondato nel marzo 1998 da A. Di Pietro. Questi era stato uno dei magistrati protagonisti delle inchieste [...] di «tangentopoli», ed era stato eletto al Senato (nov. 1997) nelle liste dell’Ulivo. L’IdV nasceva con l’obiettivo di porre al centro della vita politica la questione morale e il tema della difesa della legalità. Alle elezioni europee del 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: LEOLUCA ORLANDO – TANGENTOPOLI – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia dei valori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ulivista
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali