BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] S. Benedetto Po alla fine del 1899.
Bibl.: A. Manzi, U. B.,in La Rass. naz., XXII(1900), pp. 661-678; E. De Amicis, Ulisse il sanguinario,in E. De Amicis,a cura di A. Baldini, II, Milano 1946, pp. 597-606; A. Negri, Stampa operaia imolese (1880-1900 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e Nucci nel 1611, mal curato da Salvatore Scarano, pessimo editore, per stessa ammissione del D., delle sue opere tarde. L'Ulisse fu edito a Napoli da Lazaro Scoriggio nel 1614: una lettera del D. al Cesi del 10 giugno 1612 testimonia la faticosa ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] diresse il festival Volterra Teatro, dove tenne il recital Poesia, la vita (poi in tournée in Sudamerica) e una prima lettura di Ulisse e la balena bianca (Gambetti, 1999, p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola, nei due ruoli del nonno e del ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] le scene per lo spettacolo inaugurale, con l'Andromeda, degli stessi autori (1637), e quelle per il Ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (1641), attribuitegli da G. Damerim.
Della Rosilda resta un'edizione rarissima del testo di Ferrari ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] (La morte di Cleopatra, e un "Convito che fece Didone ad Enea") insieme a tre composizioni disegnate (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre dei Gracchi).
Per i giovani pensionnaires la copia era l'esercizio più ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] di maggior spicco sono: I contrabbandieri del mare di R. Bianchi Montero, 1948; Ombre sul Canal Grande di G. Pellegrini, 1951; Ulisse di M. Camerini, 1955; Imisteri di Parigi di F. Cerchio, 1957; Le sorprese dell'amore di L. Comencini, 1959.
In virtù ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] alla musica, nella forma, cara da tempo alla scrittura saviniana, della pantomima. Nello stesso 1925 venne annunciato Capitan Ulisse (Roma 1934), dramma che sarebbe stato rappresentato soltanto nel 1938.
Referente è il mito, ormai privo di sacralità ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] viene preannunciato in sogno ad Andromaca che, spaventata, nasconde il figlio presso la tomba dell'eroe troiano. Sopraggiunge Ulisse, il quale scopre l'inganno e toglie Astianatte alla madre, destinando il fanciullo a una morte sicura. Tuttavia ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] di Marsiglia, per creare la cornice scenografica dei suoi balletti.
Il C. si dedicò anche al cinema e fu art director di film quali Ulisse di M. Camerini (1954), Metti una sera a cena di G. Patroni Griffi (1967) e C'era una volta di F. Rosi (1967 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] alla Scala di Milano nel maggio 1956; per la Piccola Scala, nella stagione 1963-64, mise in scena Il ritorno di Ulisse di C. Monteverdi nella versione di L. Dallapiccola.
Generalmente la critica apprezzò nelle regie del L., soprattutto quelle degli ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...