• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [1532]
Biografie [366]
Arti visive [255]
Letteratura [186]
Archeologia [142]
Storia [67]
Musica [57]
Mitologia [56]
Cinema [39]
Geografia [32]
Diritto [35]

EUSTACHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] ebbe almeno un figlio, Ferdinando o Ferrante (1542-1594), che, come risulta da una sua lettera del 5 dic. 1566 ad Ulisse Aldrovandi, suo devoto amico ed estimatore, studiava presso i gesuiti a Roma (Bologna, Bibl. univ., Ms. Aldrov. 382, c. 277: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SAN SEVERINO MARCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ULISSE ALDROVANDI – FRANCESCO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 37; II, ibid. 1901, p. 23; O. Mattirolo, L'opera botanica di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1897, pp. 7 ss.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 445-62 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] che risaliva alla Historia animalium aristotelica, e perfezionando con il ricorso all'ingrandimento ottico precedenti ricerche di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), di Volcher Coïter (1534-1600) e del proprio maestro Fabrici d'Acquapendente, Harvey aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

IMPERATO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Ferrante Cesare Preti Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] p. 84; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, p. 517; G. Fantuzzi, Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1774, p. 252; P. Napoli Signorelli, Vicende delle culture nelle Due Sicilie, IV, Napoli 1810, pp. 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATO, Ferrante (1)
Mostra Tutti

Sonno

Il Libro dell'Anno 2006

«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] parasonnia del risveglio è la sleep drunkenness (ebbrezza da sonno), o sindrome di Elpenore, dal nome di un compagno di Ulisse che, risvegliatosi da un sonno profondo, cadde rovinosamente dal tetto della casa su cui stava dormendo e morì. L’ebbrezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] universalis inteso a fissare i criteri della ricerca scientifica. Il tentativo di Gesner prefigurò, assieme all'opera di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), il sistema tassonomico di Linneo (1707-1778) che pose termine quasi definitivamente a quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dell'antica triaca; mentre negli anni Settanta del secolo, una controversia di questo tipo oppose il naturalista Ulisse Aldrovandi al Collegio dei medici di Bologna. Anche le autorità civiche si preoccupavano della purezza e dell'autenticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] 'insegnamento della grammatica e della retorica, perché era necessaria per la rappresentazione, per esempio, del periplo di Ulisse e degli avvenimenti raccontati nelle opere storiche materia di studio. Le carte erano esposte anche in luoghi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
ulìsside
ulisside ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali