• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
366 risultati
Tutti i risultati [1532]
Biografie [366]
Arti visive [255]
Letteratura [186]
Archeologia [142]
Storia [67]
Musica [57]
Mitologia [56]
Cinema [39]
Geografia [32]
Diritto [35]

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] natale e del contado è documentata a partire dal 1591, rivelando un pittore qualitativamente discontinuo, formato nel contesto di una cultura locale di stampo ancora vasariano, ma precocemente attratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Ulisse Angela D'Amelio Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] erano a servizio. Dal 1827 al 1835 il F. frequentò l'istituto d'arte di Siena diretto in quel periodo da F. Nenci. Durante gli anni di studio partecipò più volte ai concorsi scolastici annuali ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stacchini, Ulisse

Enciclopedia on line

Stacchini, Ulisse Architetto (Firenze 1871 - Sanremo 1947). Si formò alla Scuola di ingegneria di Roma e svolse la sua attività a Milano, aderendo al clima floreale dominato da G. Sommaruga. Accenti non lontani dalla poetica futurista, rilevabili nei progetti intorno al 1912, si trasformano in un pesante monumentalismo eclettico, dalla ridondante decorazione, di cui la stazione di Milano (prog. 1912, eseguita 1924-31) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stacchini, Ulisse (2)
Mostra Tutti

Manara, Ulisse

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Lugo 1858 - Carpena di Forlì 1943), prof. nelle univ. di Palermo e di Genova, e nell'Istituto superiore di commercio di questa città. Della sua ricchissima produzione scientifica, si ricorda il Trattato teorico-pratico delle società e delle associazioni commerciali (1900-05), ove sostenne la personalità giuridica delle medesime: opera che, pur non avendo prevalso nell'indirizzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – GENOVA – LUGO

Albergòtti, Ulisse

Enciclopedia on line

Scienziato (sec. 17º), nativo di Arezzo. Fu oppositore di Galileo e scrisse un Dialogo (Viterbo, 1613) per dimostrare la luminosità propria della Luna e per negare che le eclissi siano un effetto dell'allineamento sullo stesso asse di Luna, Terra e Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREZZO

Arata, Giulio Ulisse

Enciclopedia on line

Arata, Giulio Ulisse Architetto (Piacenza 1881 - ivi 1962). Lavorò, soprattutto a Napoli e a Milano, nell'ambito della corrente liberty; progettò il palazzo della Provincia  e  curò la sistemazione della zona dantesca di Ravenna con l'ingegnere G.L. Mellucci e restauri architettonici a Piacenza e a Bologna. Pubblicò, tra l'altro, L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia (1914) e Costruzioni e progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PIACENZA – RAVENNA – SICILIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arata, Giulio Ulisse (2)
Mostra Tutti

Salis, Ulisse, conte

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Tirano 1819 - Esine 1893), della famiglia svizzera dei Salis. Prese parte attiva alle lotte per l'indipendenza italiana e fu imprigionato dagli Austriaci a Mantova e a Kufstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – MANTOVA – TIRANO

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] Sette anni, apparteneva a una famiglia mantovana, da tempo stabilitasi in Toscana. Nel 1801,sotto il Regno d'Etruria, il D. entrò come cadetto nell'esercito toscano; poi, dopo l'annessione della Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Astarita, Gennaro

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse a Napoli 1745 circa - m. dopo il 1803); compose molte opere teatrali, rappresentate (alcune con largo favore) a Napoli, Venezia, Livorno, Bologna, Dresda, Berlino, Pietroburgo, fra [...] cui Ulisse e Circe, Il divertimento in campagna, Il francese bizzarro, Il parrucchiere. Fu direttore d'orchestra a Mosca (1784-87) e a Pietroburgo (1787-89), e infine, dopo un soggiorno a Venezia, di una compagnia teatrale a Pietroburgo (1795-1803). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – BERLINO – BOLOGNA – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astarita, Gennaro (2)
Mostra Tutti

ALFIERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERO, Giuseppe Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali. Fu [...] uno dei primi compositori napoletani a sottrarsi all'egemonia imposta dai Veneti, con i loro "spettacoli musicali", ai teatri d'Italia, musicando, nel 1655,per il teatro S. Bartolomeo, un dramma del napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
ulìsside
ulisside ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali