• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [255]
Biografie [366]
Letteratura [186]
Archeologia [142]
Storia [67]
Musica [57]
Mitologia [56]
Cinema [39]
Geografia [32]
Diritto [35]

BROCCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCETTI (Brocetti), Giuseppe Hugh Honour Nacque a Firenze verso il 1684. Apprendista orefice presso C. Merlini, studiò disegno con A. Gherardini e S. Galeotti e poi scultura sotto la guida di G. B. [...] cantante bolognese Faustina Bordoni, eseguita nel 1723, riprodotta in vari esemplari, con due diverse raffigurazioni sul rovescio (Allegoria della musica e Ulisse e le sirene). Il B. morì, sempre secondo il Gabburri il 30 ag. 1733, "in età di anni 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Achille

Enciclopedia on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, [...] di Elena con Paride e il tentativo di Tetide per sottrarre Achille alla guerra, ma non va oltre l'azione fortunata di Ulisse e Diomede per rintracciare Achille; in tutto (poiché la partizione dei versi in libri è diversa anche nei codici), un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PUBLIO PAPINIO STAZIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSI, Gino Italo FALDI Pittore, nato a Venezia il 6 giugno 1884, morto a Treviso il 16 dicembre 1947. I frequenti viaggi in Francia (Parigi e Bretagna), dove ebbe compagni A. Martini e T. Garbari, [...] 1943 (con bibl.); G. Marchiori, G. R., Milano 1946 (con bibl.); Omaggio a G. R., scritti di G. Marchiori, C. Comisso, B. Geiger, N. Barbantini, in Lettere ed Arti, II, 1946, 9-10, pp. 2-29 (con bibl.); U. Apollonio, in Ulisse, II, 1948, pp. 713-15. ... Leggi Tutto
TAGS: CUBISMO – FRANCIA – VENEZIA – TREVISO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gino (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] B.: fu chiamato da Lionello d'Este per fargli il ritratto in gara col Pisanello al quale fu preferito; la gara fu cantata da Ulisse degli Aleotti in due sonetti (G. Vasari, Gentile da Fabriano e Pisanello, a cura di A. Venturi, Firenze 1896, p. 46; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAND ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAND ART Maria Sicco . Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli Stati Uniti alcuni artisti decidono [...] ; D. Hickey, Earthscapes, landworks and Oz, in Art in America (1971), n. 5; L. Vergine, Superspazio per un paradiso artificiale: la land art, in L'architettura, sett. 1972; R. Barilli, Le ricerche di comportamento, in I problemi di Ulisse, nov. 1973. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAND ART (1)
Mostra Tutti

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] tipologia di figura, dove l'alternanza tra pieni e vuoti dà vita a emblemi di scarnificata umanità, come avviene in Ulisse del 1955, esposto nello stesso anno alla VII Quadriennale romana, o nelle Figure presentate alla Biennale di Venezia del 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] simbologia religioso-funeraria non ben chiara. In queste il sacrificante è Agamennone; I. è tenuta a forza da Ulisse, mentre spesso appaiono Clitennestra od Achille intercedenti per la fanciulla. Appare spesso ancora Achille, riverso a terra, dove ... Leggi Tutto

LORETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Giovanni Rossella Canuti Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] tela con la Vergine e il Bambino nella dispersa collezione Fornari (ibid., p. 187). Oltre ai figli viene indicato tra i suoi allievi Ulisse Lucci (Marcoaldi, 1867, p. 13). Tra le opere giovanili Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) F. Magi 2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] un ritratto votivo); Aiace colpito dal fulmine, quadro che si ammirava più tardi a Pergamo (Plin., Nat. hist., xxxv, 61); Ulisse, cui per primo A. avrebbe dato il pileo del marinaio (Schol. Iliad., x, 285); e, infine, un quadro ove erano ... Leggi Tutto

BRAQUE, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] G. B., Parigi 1946; F. Ponge, B., Ginevra 1946; J. Paulhan, B. le patron, Ginevra-Parigi 1946; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947; I. Faldi, G. B., in Ulisse, II 1948, fasc. 6, pp. 745-47; cfr. anche: G. Braque, Cahier de B., Parigi 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – CUBISMO – BERLINO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAQUE, Georges (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
ulìsside
ulisside ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali