• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [1532]
Archeologia [142]
Biografie [366]
Arti visive [255]
Letteratura [186]
Storia [67]
Musica [57]
Mitologia [56]
Cinema [39]
Geografia [32]
Diritto [35]

Bérard, Victor

Enciclopedia on line

Bérard, Victor Scrittore e viaggiatore francese (Morez, Jura, 1864 - Parigi 1931); tentò una brillante e discussa ricostruzione degli itinerarî e delle tappe del leggendario viaggio di Ulisse: Les Phéniciens et l'Odyssée [...] (2 voll., 1902-03); curò un'edizione del poema omerico: L' Odyssée, "poésie homérique" (1924-25). Il figlio Jean (1908-1957), archeologo e storico dell'antichità, è particolarmente noto per La colonisation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ULISSE – JURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bérard, Victor (1)
Mostra Tutti

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] 421 al 322 a. C. e poi durante il periodo imperiale. Al periodo romano appartiene un rilievo di Palazzo Spada in cui vediamo Ulisse e D. ai piedi delle mura poco dopo la scalata ed il ratto; D. ignudo attende Odisseo, il viso coperto da una leggera ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] sono conservati vasi a rilievo di età romana tra i quali una patera di Vulci a Berlino che descrive i fatti in due scene: Ulisse che viene legato all'albero e il suo passaggio accanto alle s.; alla prima scena assiste una s. che suona il flauto, alla ... Leggi Tutto

SINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINONE (Σίνων) C. Saletti Appartiene originariamente agli elementi pontici della saga degli Argoflauti (v.), collegato forse con Σινωπός e la città di Sinope. Figura nel ciclo di Ulisse essendo figlio [...] di Aisimos, fratello di Antikleia madre di Ulisse. Come suo compagno (ἑταϊρος) era raffigurato nella Ilioupèrsis di Polignoto a Delfi (Paus., x, 27, 3). La sua figura, ignorata nei poemi omerici, acquista importanza, come ingannatore dei Troiani di ... Leggi Tutto

ARISTON. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON A. Stazio 9°. - Il nome ricorre su un diaspro rosso, conservato nel Cabinet des Médailles a Parigi, su cui è rappresentato un personaggio con berretto frigio (Ulisse?), seduto su una roccia. [...] Lo stile presenta qualche durezza e rigidità. L'iscrizione, chiaramente aggiunta in età posteriore, indica il proprietario della gemma. Ma non mancano dubbi sull'autenticità di questa. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (Tusculum) G. Lugli Città latina appartenente alla lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] Tusculum è stato messo in relazione con gli Etruschi. Pare che abbia avuto in origine la monarchia, poi la dittatura come magistratura regolare. Verso il 380 fu occupata dai Romani ed ebbe la cittadinanza ... Leggi Tutto

ITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITACA D. Levi* (᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia. Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] sino al I sec. a. C. Pure presso il porticciolo di Polis si sono liberati scarsi resti del palazzo di Ulisse, del quale si sono tentate varie ricostruzioni grafiche in base alla descrizione omerica, ultima quella del Bérard. Nelle immediate vicinanze ... Leggi Tutto

HEURIPPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEURIPPE (Εὑρίππη) G. Scichilone Heurippe - o, meglio, Artemide Heurippe - è la divinità locale della città di Pheneus, nell'Arcadia settentrionale. Qui, secondo la tradizione (Paus., viii, 14, 4), Ulisse [...] avrebbe ritrovato i suoi cavalli smarriti, votando in gratitudine un santuario ad Artemide che - a ricordo del fatto - assumeva quindi il nome secondario di Heurippe. Insieme a questa tradizione del mito, ... Leggi Tutto

IFITO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFITO. - 1 B. Conticello IFITO (῎Ιºιτος). − 1°. − Figlio di Eurythos, re di Oechalia, e di Antioche (o Antiope). Arciere famoso come il padre, ne eredità l'arco divino donato da Apollo e lo offrì ad [...] ed i fratelli da Eracle che aveva assalito Oechalia; secondo un'altra egli si trovò in Messenia ospite con Ulisse di Orsilochos, mentre stava raggiungendo Eracle che aveva rapito gli armenti di Oechalia; raggiuntolo e richiesta la restituzione dei ... Leggi Tutto

BOSTON, Pittore del Polifemo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON, Pittore del Polifemo di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa nel museo di Boston (99.518). La scena [...] e Polifemo; sull'altro lato della coppa è dipinto l'episodio di Ulisse e Circe; sotto ciascun'ansa e una figura virile. Le figure sono fini ed eleganti, e quella di Circe si distingue da quelle maschili quasi solamente per il colore bianco. La coppa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ulìsside
ulisside ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali