SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] dell’abate Giambattista Scotti milanese, Bergamo 1790; La tirannia distrutta (canzone pindarica), Milano 1799; Il ritorno di Ulisse in Itaca: dramma per musica, allusivo al ritorno del governo austriaco in Lombardia. Trattenimento accademico dei sigg ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] di Pisa.
Immediatamente dopo la sua morte fu istituito un comitato per l’erezione di un monumento in suo onore. Realizzato da Ulisse Cambi e inaugurato nel 1877, il monumento (di cui si è conservato solo il busto) è oggi esposto nell’atrio della ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] italiani e stranieri, con commemorazioni ricche di riferimenti precisi e documentati. Pubblicò anche un volume su L’opera botanica di Ulisse Aldrovandi: 1549-1605, (Bologna 1897), oltre a lavori minori su di lui, e una monografia sull’attività di C ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] , pp. 30-38).
Nonostante il relativo isolamento senese ottenne tuttavia due incarichi prestigiosi negli anni Trenta, l’affresco con Ulisse alla corte di Alcinoo per la sala da pranzo dell’appartamento della Meridiana di palazzo Pitti (1833-1835) e la ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] il 1954 e il 1955, girò due documentari pensati per la televisione: Viaggio in Magna Grecia e Viaggio nei paesi di Ulisse.
In parallelo all’attività da free-lance cominciò progressivamente ad allargare il suo sguardo. Nel 1956 partì per il primo di ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] ; egli stesso fu costretto ad abbandonare Cosenza, su invito di mons. Nogara. Si ritirò, nel 1935, a Todi, ospite del fratello Ulisse; fu a Roma, presso il santuario del Divino Amore dal 1938 al 1939, poi a Collepepe (Perugia) fino al 1940. Tornò a ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] vicenda personale. Neppure Marco Minghetti lo volle con sé a Bologna, durante il governo provvisorio. Solo il vecchio amico Ulisse Bandera, divenuto direttore di polizia nel capoluogo felsineo, riuscì a trovare per lui un incarico di vicerettore all ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] Bauhin, che insegnava anatomia e botanica a Basilea, ma che a Bologna era stato studente di Ulisse Aldrovandi, e venne intitolata Secreta medicinae Guilelmi Varignanae medici consumatissimi ad varios curandos morbos veris auctoritatibus illustrata ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] "contadino" e non "villano". consegna la sua comicità, oltre che al particolare erudito dei nome (Grillo è il compagno di Ulisse che chiede a Circe di essere lasciato in fattezze suine invece di riacquistare aspetto umano; è personaggio eponimo di un ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] nuovo palazzo familiare, facendo anche eseguire da Pellegrino Tibaldi affreschi che prendevano a soggetto il mito omerico di Ulisse. A Roma, sul Pincio, aveva altresì fatto erigere una villa affrescata dallo stesso Tibaldi.
Poggio frequentò Achille ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...