VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] , ma anche quale estro poetico. Nel 1602 l’artista fornì il frontespizio per i De animalibus insectis libri septem di Ulisse Aldrovandi, di cui intagliò anche il ritratto. In quello stesso periodo entrò in contatto con gli Anziani del Comune e ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] sue conoscenze con clienti altolocati.
Nel luglio 1601, recandosi di notte dal cardinale Benedetto Giustiniani scortata da Ulisse Masetti, spenditore a servizio dal porporato, fu arrestata e sottoposta, insieme con il suo accompagnatore, a stringenti ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] ballerino serio, entrò in contatto col nuovo genere di ballo pantomimo ottocentesco, ballando con Gaetano Gioia (Il ritorno di Ulisse in Itaca, Reggio, teatro Municipale, Fiera, 1812) e ancora nel 1819 a Rovigo, Padova e Firenze. Danzò anche insieme ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] i committenti ripiegarono su quello meno dispendioso dell’oriundo ticinese Domenico Trifogli, architetto del vescovo cardinale Ulisse Gozzadini (Angelini - Sintucci - Tinarelli, 1999, p. 240).
Partito nel 1718 per Pietroburgo Nicola Michetti, allievo ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] , S. Bartolomeo), Prenesto in Il Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di Giovanni Bononcini (Piacenza) e l’eroe eponimo nell’Ulisse sconosciuto in Itaca di Pollarolo (Reggio Emilia).
A Madrid confortò con il canto il malessere di Carlo II e nel 1700 ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] nella stagione lirica invernale successiva (19 marzo 1942). Il 23 maggio 1942 M. Rossi diresse per l'VIII Maggio musicale Il ritorno di Ulisse in patria di C. Monteverdi, con la regia del L., che si cimentò anche con La grançeola di A. Lualdi, sempre ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] ), nell'oratorio Giobbe di K. Ditters von Dittersdorf (5 ag. 1789), nel Brenno di Reichardt (1789 e 1790), nel Ritorno di Ulisse di F. Alessandri (1790 e 1791), nel Dario di Alessandri (1791 e 1792), nell'Olimpiade di Reichardt (1791), nell'Enea nel ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] romanzo religioso, tendenzialmente rivolto a un pubblico provvisto di qualche nozione teologica, venne continuato dal M. con la Peripezia d'Ulisse, overo La casta Penelope (ibid. 1640) e poi con l'Annibale eroe (ibid. 1642), entrambi a metà fra la ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] un progresso rettilineo e sicuro, simbolizzato dal mito di Ulisse, esploratore della lodata multiformità della vita, homo faber del superuomo; il compimento rituale dell'iniziazione dell'io-Ulisse e la funzione-guida che per esso la poesia assicura ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ) appena esposta in pubblico. In secondo luogo, va escluso che il M. s’incontrasse con il naturalista bolognese Ulisse Aldovrandi e penetrasse nelle cerchie medicee di Firenze all’Aldovrandi collegate, per sogguardare i fogli in cui Iacopo Ligozzi ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...