CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XVII (1908), pp. 703-07; G. B. De Toni, Letteredel medico F. Petroffini ad Ulisse Aldrovandi e Filippo Teodosio, Padova 1908, pp. 5 ss.; Id., Nuovi dati intorno alle relazioni tra U. Aldrovandi e G. C., in Mem ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] delle scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, LXXV (1939-1940), pp. 317-363; B. Nardi, La tragedia di Ulisse, in Id., Dante e la cultura medievale, Bari 1942, pp. 89-99; A. Cioranescu, Dante y las Canarias, in Estudios de ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] , 110, 122, 910, 971, 1053 s., 1065; L. Pinon, Clématite bleue contre poissons séchés: sept lettres inédites d’I. S. à Ulisse Aldrovandi, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, 2002, vol. 114, n. 2, pp. 477-492; L. Roscioni ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] con i letterati e adoperandosi per promuovere la cultura umanistica a beneficio di tutta la città. Fu intimo amico di Ulisse Aldrovandi, collaborò con Carlo Sigonio, fu in contatto con Aldo e Paolo Manuzio, con il cardinale Carlo Borromeo, con ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] tela con la Vergine e il Bambino nella dispersa collezione Fornari (ibid., p. 187). Oltre ai figli viene indicato tra i suoi allievi Ulisse Lucci (Marcoaldi, 1867, p. 13).
Tra le opere giovanili Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] Casorati ed Eugenio Bertini, poi a Pisa nel 1882-1883, assistendo alle lezioni e alle ricerche di Enrico Betti, Ulisse Dini e Riccardo De Paolis. In quel periodo approfondì gli studi sulle equazioni fondamentali della meccanica, che erano di viva ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di Correggio e Federico Barocci, ed entro il 1585 la pala d’altare, perduta, per la villa di campagna di Ulisse Aldrovandi, indicativa dei rapporti intercorsi tra Camillo e il naturalista (Mazza, in Camillo Procaccini, 2007).
Si situano in parallelo ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] un’impronta formale sempre coerente, aggiornata sulle nuove esperienze europee. Sotto la guida del più affermato Giulio Ulisse Arata, disegnò architetture fantastiche, villette e cappelle (1917-18), in linea con le sperimentazioni del cubismo boemo ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] (La morte di Cleopatra, e un "Convito che fece Didone ad Enea") insieme a tre composizioni disegnate (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre dei Gracchi).
Per i giovani pensionnaires la copia era l'esercizio più ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] alla memoria di Graziadio Isaia Ascoli nel primo centenario della nascita, Torino 1929, pp. 333-348, ripreso infine in Ulisse, XXI (1968), pp. 17-35), saggio che si presenta come un programma di lavoro, centrato su temi fondamentali: rapporto ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...