• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Biografie [366]
Arti visive [255]
Letteratura [186]
Archeologia [142]
Storia [67]
Musica [57]
Mitologia [56]
Cinema [39]
Geografia [32]
Diritto [35]

PHILOITIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOITIOS (Φιλοίτιος) A. Bisi Personaggio omerico, più volte citato nell'Odissea come guardiano dei buoi di Ulisse; da lui e da Eumeo l'eroe si fa riconoscere al suo ritorno ad Itaca e si fa aiutare [...] far giustizia del traditore. Forse è da vedere Ph. anche in uno dei due pastori, vestiti di exomīs, che stanno accanto ad Ulisse travestito da mendicante e al cane Argo su una gemma di ignota provenienza. Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, III, i, 1897 ... Leggi Tutto

Proci

Enciclopedia on line

(gr. μνηστῆρες) Nell’Odissea, i principi di Itaca e delle isole vicine, che, installatisi come pretendenti di Penelope nella casa di Ulisse durante l’assenza dell’eroe, ne dilapidavano i beni. Il loro [...] , che alla fine tentò invano di riconciliarsi con Ulisse. I P. furono uccisi da Ulisse, manifestatosi dopo la prova dell’arco. Per vendicare i P., le loro famiglie mossero guerra a Ulisse, ma il combattimento fu sospeso dall’intervento di Atena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ODISSEA – ULISSE – ATENA – ITACA

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] volo dall’aquila di Zeus, che va forse interpretata come allusione alla causa prima della guerra di Troia e delle disavventure di Ulisse: la gelosia di Era per il bellissimo figlio del re di Troia, che la spinge ad inviare alla città Paride il quale ... Leggi Tutto

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli di preparazione di ambienti e di coscienze dovettero trascorrere prima che l'istituto dell'assicurazione potesse superare gli ostacoli, vincere le prevenzioni e i pregiudizî d'ogni specie ed erigersi ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

accettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accettare . È adoperato in senso proprio, sia in If XXVI 71 (La tua preghiera [di parlare con Ulisse e Diomede] è degna / di molta loda, e io però l'accetto), sia, pur con maggiore intensità semantica, [...] in Pd III 101, dove Cristo è indicato come lo sposo ch'ogne voto .accetta. In senso proprio è anche in Fiore XLIX 5 Guarda che non sie accettato / il consiglio ... Leggi Tutto

cafoncellata

NEOLOGISMI (2018)

cafoncellata s. f. (spreg. iron.) Esibizione di pacchianeria e cattivo gusto. • Chiariamo subito: la stracitata festa dell’Ulisse posticcio, il giovane [Carlo] De Romanis eletto a reincarnazione del [...] generone versione Duemila, viste le fotografie di quel baccanale, è roba di cattivo gusto. Una cafoncellata, a prescindere da chi ha tirato fuori la grana per pagare il mojito a un par di mille di giovani ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE

ambascia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambascia La parola, di etimo incerto, ha l'accezione primaria di " affanno ", " difficoltà di respiro " (v. Pagliaro, Ulisse 329; in fra Giordano è attestato un ‛ ambasciare ' nel senso, pare, di " ansimare [...] ": " Lo trovò per la strada che fortemente ambasciava " [Crusca5; Tommaseo, Dizion.). Da tale accezione deriva l'altra, traslata, di " oppressione dell'animo ", " angoscia ", " forte afflizione ". In D. ... Leggi Tutto

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] si trasferì a Mantova, dove per vivere trovò lavoro come imbianchino; parallelamente si iscrisse al corso di disegno in una scuola serale per artigiani, vivendo questa prima esperienza di apprendistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antifate

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιϕάτης) Nella mitologia greca, signore del popolo dei Lestrigoni; diede ordine ai suoi sudditi di infrangere le undici navi di Ulisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LESTRIGONI – ULISSE

Romo

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ρῶμος, lat. Rhomus) Secondo alcuni storici greci, fondatore ed eponimo di Roma. Figlio di Alba (figlia di Romolo), o di Ulisse e di Circe (avrebbe avuto due fratelli: Anziate e Ardeate, eponimi di [...] Anzio e di Ardea), o di Enea, o di Giove, oppure di Roma, moglie del re Latino (e fratelli suoi sarebbero Romolo e Telegono). Il nome R. indica talvolta il fratello di Romolo, cioè Remo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RE LATINO – EPONIMO – ULISSE – ROMOLO – GIOVE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 154
Vocabolario
ulìsside
ulisside ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali