Angelitti, Filippo
Nereo Vianello
Matematico, astronomo e cosmografo (Aielli [L'Aquila] 1856 - Palermo 1931), direttore dell'Osservatorio di Palermo dal 1898. Numerosissimi scritti, la metà circa della [...] " VI [1901]) l'A. sottolinea e studia l'importanza che gli antichi attribuivano agl'influssi di questo pianeta. In Ulisse astronomo e geodeta nella " Divina Commedia " (Firenze 1901) commenta e chiarisce il senso del Cinque volte racceso e tante ...
Leggi Tutto
riguardo.
Fernando Salsano
- Sostantivo da ‛ riguardare ', di cui conserva il valore in Pd X 133 Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, / è 'l lume d'uno spirto: essendo D. al centro della corona [...] dov'Ercule segnò li suoi riguardi: le ' colonne d'Ercole ' costituiscono propriamente quell'avvertenza a non andar oltre di cui Ulisse non volle tener conto (cfr. Brunetto Tesoretto 2053 " ma tu abbi membranza / di farli un ma' riguardo ", dove ha il ...
Leggi Tutto
dote (dota)
Calogero Colicchi
La prima forma si trova soltanto in rima; in mezzo al verso si ha ‛ dota ', col plurale ‛ dote '. Nel significato giuridico del termine ricorre in Pd XV 104 'l tempo e la [...] ai bisogni del clero e dei poveri (una particolareggiata analisi della questione è in Pagliaro, in Lect. Scaligera i 659-666, rist. in Ulisse 281-283 e note 18-19, che corregge B. Nardi, La ‛ Donatio Costantini ' e D., in Nel mondo di D., Roma 1944 ...
Leggi Tutto
strame
Emilio Pasquini
Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] " o, con abile compromesso, " facciansi letto e cibo delle loro proprie brutture " (ad es. l'Andreoli). Il Pagliaro intende: " i Fiorentini facciano di loro stessi impiego vile come del cattivo foraggio si fa strame per le bestie " (Ulisse 643-644). ...
Leggi Tutto
balestrare
Luigi Peirone
Verbo denominale che significa in senso proprio " scagliare frecce con la balestra ", quindi semplicemente " scagliare ".
In D. acquista diverse sfumature. In If XIII 98 indica [...] Amore] balestro, " se io non combatto con l'arma che egli mi ha fornito ".
Circa l'uso metaforico del verbo, cfr. pure Iacopone Amor, diletto 35 " [il diavolo] fasse da longa a balestrare / ... al cor ch'è pudico ".
Bibl. - Pagliaro, Ulisse 637 ss. ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] editoriali quali la Trilogia di Aléxandros (Il figlio del sogno, Le sabbie di Amon e Il confine del mondo, 1998), la serie di Ulisse (Il mio nome è Nessuno - Il giuramento, 2012; Il mio nome è Nessuno - Il ritorno, 2013) e, tra gli altri, i romanzi ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] film festival, tra i suoi lavori più recenti si segnalano, per la televisione, la regia di Teen days (2009) e Agata e Ulisse (2010) e, per il grande schermo, quella del film d'animazione sulla vita del santo di Assisi Francesco: una vita in viaggio ...
Leggi Tutto
VARNALIS (gr. Βάρναλης), Kóstas
Scrittore greco, nato a Pirgo, Bulgaria, il 14 febbraio 1884; dal 1903 al 1908 ha studiato lettere all'università di Atene; dal 1918 al 1925 è stato insegnante di scuola [...] e si fa öccusatore della società; Τὸ ἡμερολόγιο τῆς Πηνελόπης ("Il diario di Penelope", ivi 1946; Penelope in assenza di Ulisse esercita una raffinata e spregiudicata tirannide). Sono queste due ultime le migliori opere del V., in cui la lingua (un ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] e lo mettono a confronto con i veri valori dell’esistenza.
I viaggi più famosi del mito greco sono certamente quelli di Ulisse, che è costretto a peregrinare per dieci anni dopo aver suscitato l’ira degli dei per aver distrutto la città di Troia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] la sfera delle azioni narrative. Il critico francese Roland Barthes ha osservato che dal Don Chisciotte di Cervantes all’Ulisse di James Joyce il personaggio gioca un ruolo di primo piano nella narrativa occidentale, mentre in seguito molte tendenze ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...