Scrittrice, morta a Roma il 15 agosto 1936. Era nata a Nuoro il 27 settembre 1871.
Singolare fortuna ha avuto, negli ultimi anni, l'opera della D., non tanto per la pubblicazione postuma di un bel romanzo [...] .
Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1934, 1° settembre 1936, 1° agosto 1937; id., Fortuna della D., in Ulisse, n. 3, novembre 1947; F. Bruno, G. D., Salerno 1935; A. Momigliano, Storia della letteratura ital., Messina-Milano 1936, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] profondi della psiche, con la continua associazione di parole, immagini e pensieri. Esempio capitale di questa tecnica è il romanzo Ulisse (Ulysses) di Joyce. Pubblicato a Parigi nel 1922, la poderosa corporatura del romanzo ha in realtà un’ossatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] dei piccoli dublinesi indagati da Joyce – e in generale, di tutta la borghesia europea.
L’anno successivo all’uscita di Ulisse, il 1923, Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, corrispondente e amico di Joyce durante il suo soggiorno italiano) dà ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] distanza di anni e sotto diverse prospettive, l’esperienza dell’Ora di tutti. Il tema delle sirene e del viaggio di Ulisse, fu per lungo tempo un feticcio degli studi di Corti, un centro irresistibile di fascinazione che tracimò dall’ambito erudito a ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] non prevedibili, affidati al caso come alla libertà di ciascuno.
Le mépris propone una riflessione su ciò che è accaduto a Ulisse, cioè all'uomo occidentale, non al termine di un viaggio durato un decennio, ma dopo tremila anni di Storia. In cosa ...
Leggi Tutto
Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] Ecuba, la sventurata madre cui i Greci hanno riservato l'onta di servire come schiava di Ulisse: la vecchia regina morrà prima di giungere in Grecia e Ulisse vagherà dieci anni prima di far ritorno a Itaca.
La tragica morte
Nella ripartizione del ...
Leggi Tutto
licenza (licenzia)
Fernando Salsano
Significa " permesso ", " concessione ", in Pd XII 95 licenza di combatter, e Cv III X 10 molta discrezione in ciò [nel parlare di un altro] avere si conviene; la [...] sen gia / con la licenza del dolce poeta, il disimpegno è propriamente " congedo ": Virgilio non trattiene più la fiamma biforcuta di Ulisse e Diomede, che prima aveva impegnata a sostare (non vi movete; ma l'un di voi dica, XXVI 83); la formula del ...
Leggi Tutto
stoscio
Emilio Pasquini
‛ Hapax ' della Commedia, ma già attestato in Bono Giamboni, Monte Andrea, Albertano volgare (come poi in Antonio Pucci e nel Boccaccio), col valore costante di " salto ", " [...] al Tommaseo fino al Parodi e allo stesso Pagliaro, che ne ha tentato un estremo salvataggio).
Bibl. - Parodi, Lingua 284; Pagliaro, Ulisse 740-743; A. Pézard, Lo ‛ stoscio ' di D., in " Lingua Nostra " XIX (1958) 119-120; E. Pasquini, Il canto di ...
Leggi Tutto
ALPAN
L. Rocchetti
Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] datati fra il V ed il II sec. a. C.
Bibl: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840-1897, tavv. 323, 381, 324 a, 324, 322. Specchio di Firenze: St. Etr., III, 1929, tav. L; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi, IV, Alpan, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
perfido
Enrico Malato
D. usa due volte l'aggettivo, in If XIX 50 Io stava come 'l frate che confessa / lo perfido assessin, e in Pd XVII 47 si partio Ipolito d'Atene / per la spietata e perfida noverca.
È [...] senso specifico di " infedele ", " sleale ", del resto, p. era termine comune nel linguaggio religioso e profano medievale.
Bibl. - H. De Lubac, Exegèse médiévale. Les quatre sens de l'écriture, II 1, Parigi 1961, 143 ss.; Pagliaro, Ulisse 263-269. ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...