NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa)
È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] Endor, I Re [Samuele], XXVIII, 7 segg.) e presso i Greci, dove tuttavia l'episodio della consultazione di Tiresia da parte di Ulisse (Odissea, XI) non è un vero e proprio esempio di necromanzia, in quanto che si tratta, non solo di evocazione, ma di ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] in cui fu a Monte Cavallo, Quattrami poté dedicarsi allo studio della medicina e dell’alchimia, stabilì contatti con Ulisse Aldrovandi, cui inviò un catalogo d’erbe nel 1579 (Bologna, Biblioteca Universitaria, Fondo Aldrovandi, ms. 136, t. VII, c ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] antenata più prossima di quella greca classica, che i Greci collocano le figure degli eroi a loro più cari – Achille, Ulisse, Agamennone e Menelao – attraverso lo straordinario racconto dell’epica arcaica, soprattutto i poemi di Omero. Ed è alle loro ...
Leggi Tutto
consiglieri di frode
Ettore Bonora
. Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] alla prova di una verità d'ordine morale e religioso. D'altra parte Virgilio (If XXVI 55-63) indica quali colpe di Ulisse e Diomede alcuni espedienti per mezzo dei quali i due eroi aiutarono le sorti dei Greci nella guerra di Troia. Essi sono dunque ...
Leggi Tutto
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene [...] celesti.
D. talvolta designa il tempo con le lunazioni, come nella predizione di Farinata (If X 79-81) o nella rievocazione di Ulisse (XXVI 130-132). Da notare che la lunazione va da novilunio a novilunio (Pg XXIX 52-54), mentre nel passo di Farinata ...
Leggi Tutto
orribile
Alessandro Niccoli
Nell'accezione più frequente è riferito a tutto ciò che provoca nell'animo dell'osservatore un'impressione violenta di repulsione e di spavento per il fatto di essere crudele [...] staranno come porci nel fango... consentendo che sulle loro anime si esercitino atti del più tremendo disprezzo "; cfr. Ulisse 620-622); l'esegesi corrente, invece, spiega orribili dispregi come " memoria infame " (Mattalia).
Altre volte, più che a ...
Leggi Tutto
isola
Andrea Mariani
Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isola di Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isola di Cipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...]
Non alluderà certo alle dimensioni del luogo il diminutivo isoletta di Pg I 100, su cui sorge la montagna che a Ulisse parve... alta tanto / quanto veduta non avëa alcuna (If XXVI 134-135; ma cfr. Benvenuto: " parva plana insula circularis "). Tra i ...
Leggi Tutto
arra
Federigo Tollemache
. Ricorre una volta in ciascuna delle tre cantiche della Commedia, mai altrove. In senso letterale in Pg XXVIII 93 Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, / fé l'uom buono e [...] già fattegli da Ciacco e da Farinata; non bene l'intese il Buti come " il patto tra gli uomini e la fortuna " (v. Pagliaro, Ulisse 181-182). In Pd XIX 145 E creder de' ciascun che già, per arra / di questo, Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia si ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] , con lo sguardo volto ad Atunis; in un altro specchio, pure a Berlino, con dei ramoscelli in mano.
Bibl.: Ulisse, Figure mitologiche degli specchi detti etruschi, Mean, Roma 1930; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi: La mitologia figurata ...
Leggi Tutto
ludo
Antonio Lanci
Latinismo che ricorre due volte, in rima, nella Commedia. In If XXII 118 0 tu che leggi, udirai nuovo ludo, nel senso di " gioco ", oppure " gara ", " competizione " (fra Ciampolo [...] gara tra l'astuzia malvagiamente umana, ma disarmata, del barattiere e quella animalesca e grossolana dei diavoli aguzzini " (Pagliaro, Ulisse 323-324).
Netto il significato di " festa " (cfr. Ludere) in Pd XXVIII 126 Angelici ludi, " feste angeliche ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...