ardore
Lucia Onder
. In senso proprio, per " calore intenso, violento ", " arsura ", compare in If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, per i " vapori caldi e secchi elevati dalla terra [...] l'intima loro beatitudine.
In senso figurato, riferito all'animo, indica " sentimento vivo e intenso ": come l'ardente brama di Ulisse a divenir del mondo esperto (If XXVI 97); l'ardor del desiderio (Pd XXXIII 48), il desiderio appassionato di D. di ...
Leggi Tutto
volo
Antonietta Bufano
Appartengono tutte alla Commedia le non frequenti attestazioni di questo sostantivo, che ricorre quasi sempre in contesti metaforici. In alcuni casi esso designa l'ascesa di D. [...] le rispondenze lessicali di volo con penne, piume, ali.
Analogamente, ali per il folle volo diventano senz'altro, nel ricordo di Ulisse, i remi della sua imbarcazione (If XXVI 125), " quia sicut alae in avibus ita remi in navibus ", come chiosa Guido ...
Leggi Tutto
Gualtiero di Châtillon (G. da Lille)
Manlio Pastore Stocchi
Scrittore (sec. XII), amico di Giovanni di Salisbury. Nel corso di una vita movimentata che lo portò a percorrere l'Europa dalla Francia all'Inghilterra [...] dal Toynbee; non meno persuasiva la somiglianza indicata dal Torraca e ulteriormente ribadita dall'Avalle, fra un tratto dell'orazion picciola di Ulisse (If XXVI 118-120) e Alexandreis X 311 ss.
Bibl. - Le opere di G. in Migne, Patrol. Lat. CCIX; cfr ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo
Carlo Gamba
Pittore, nato intorno al 1547 a Verona, morto il 26 marzo 1626 a Firenze. Figlio di Ermanno, pittore anch'esso, fu probabilmente scolaro di A. Badile. Della sua giovinezza [...] della pittura fiorentina successiva. Godendo di particolare reputazione come miniatore, dipinse (1582) per i Medici e per Ulisse Aldrovandi tavole di storia naturale di insuperabile precisione. Circa il 1590 eseguì la decorazione della Tribuna degli ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] in un suo scritto intitolato La fotografia, come sia da considerare (in Le due vie, 1966; poi in «I problemi di Ulisse», 1967, 61, pp. 25-32). Egli sostiene che la specificità dell’opera d’arte sta nell’essere originata da un processo creativo ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] solitario di Malebolge "), si perdeva in congetture inaccettabili, e vedeva anche qui la degradazione dell'umano, se non altro perché " Ulisse stesso per la sua malizia ha la sua figura coperta e fasciata dalle fiamme ". Non vi è dubbio invece che ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] Tedesco Intagliatore" ed è scritta dalla casa di Ulisse Aldrovandi. Il C. offriva quaranta figure di uccelli infatti, il C. è documentato a Bologna, "al servizio" di Ulisse Aldrovandi: è il solo artista che l'Aldrovandi indica costantemente come "mio ...
Leggi Tutto
Atlante
Adolfo Cecilia
Catena montuosa dell'Africa del nord, citata da D. in Mn II III 13; dopo aver ricordato il mitico Atlante (II III 11), padre di Elettra, il quale " aethereos Numero... sustinet [...] di Carignano (primi anni del Trecento) o altri aricora, che secondo il Revelli gli furono di base per concepire il viaggio di Ulisse (Italia 43). Del mitico re Attalante e del monte Attalante parla anche G. Villani, in Cronica I 7.
Altra citazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] e le cose, oltre che per un'ironica rivisitazione dell'eredità classica che caratterizza anche la sua opera teatrale (Il capitano Ulisse, 1934; Emma B. vedova Giocasta, 1949; Alcesti di Samuele, 1949; Orfeo vedovo, 1950). E se talvolta sul sentimento ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] premio alla carriera riservato ai benemeriti della cultura e dell'arte. Nel 2003 ha ottenuto grande successo con U -Ulisse, azione musicale e teatrale realizzata nel sito archeologico di Carsulae (Terni) in collaborazione con Marco Paolini e Arnaldo ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...