Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] , ma un vero protagonista della politica.
La vita
Alfredo Rocco, nato a Napoli il 9 settembre 1875, si laureò nel 1896 con Ulisse Manara a Genova e, consegui;ta la libera docenza in diritto commerciale a Parma nel 1899, insegnò a Urbino dal 1899 al ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] fu suo assistente dal 1856 al 1865. Con la realizzazione del palazzo Corsini sul Prato (1860), su progetto di Ulisse Faldi, iniziò un duraturo rapporto con la nobile famiglia. Nel 1864 Giuseppe Fabbricotti, della famiglia di industriali carraresi del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] insigne del secolo XVI e di una sua opera manoscritta, Venezia 1845; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895; E. De Toni, Ulisse Aldrovandi e P.A. M., Imola 1907; Id., Notizie su P.A. M. e sul suo codice-erbario, Venezia 1908; G.B. De Toni ...
Leggi Tutto
Perù
Dario Puccini
Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della [...] in un cronista toledano che nel 1571, scrivendo nel Cuzco sulle guerre e le tirannie degl'Incas, tratta del viaggio di Ulisse fino all'Atlantide e allude " a Dante Alighieri, ilustre poeta fiorentino "; nella Miscelánea Austral di Diego de Ávalos y ...
Leggi Tutto
accompagnare [accompagne, II singol. pres. indic.]
Il verbo ha l'accezione fondamentale di " far compagnia ", " unirsi a qualcuno come compagno ". In tal senso figura nell'appassionata invocazione che [...] e molto frequente in D. quasi sempre in rima, e sempre in verbi della prima coniugazione, v. Parodi, Lingua 253; Pagliaro, Ulisse 568.
Ricorrendo a un analogo riferimento al contesto, la forma passiva di Vn XXIX 3 questa donna fue accompagnata da ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] ricorda il c. di Tiresia a Tebe (ix, 18,4) e quello di Achille in Elide (vi, 23, 3); altre fonti ricordano quello di Ulisse a Sparta e di Calcante in Apulia.
L'uso, diffuso in tutto il mondo greco sin dall'epoca omerica, passò al mondo romano (v ...
Leggi Tutto
occidente
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Il termine o. è usato per lo più in senso generico: nell'espressione ‛ da oriente a o. ', o viceversa, per indicare il movimento diurno di tutti i corpi celesti [...] maggiore o minore progressione dell'ora. Due volte però indica in senso specifico l'estremità occidentale dell'ecumene: nel volo di Ulisse (lf XXVI 113) e nel volo dell'aquila romana (Pd VI 71).
Cade opportuno soffermarsi un po' su questo punto per ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau 1570). Allievo forse di Innocenzo da Imola e del Bagnacavallo, fu a Mantova con Giulio Romano per la decorazione del Palazzo del Te (1525-31), [...] 'Abate, 1552-56), è documentata da numerosi disegni (Louvre; Vienna, Albertina; Stoccolma, Nationalmuseum) e dai pochi quadri che gli sono attribuiti (Sacra Famiglia, San Pietroburgo, Ermitage; Ulisse e Penelope, Toledo, Ohio, Toledo museum of art). ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Emanuele Trevi
Scrittore, giornalista e uomo politico, nato a Vinchio d'Asti il 29 luglio 1912, morto a Milano il 21 giugno 1984. La giovanile adesione al fascismo lo portò a combattere [...] l'esperienza della Resistenza (alla quale L. partecipò al comando della divisione Garibaldi del Monferrato, con il nome di Ulisse) divenne subito oggetto di un libro-testimonianza, Classe 1912 (1945; ristampato nel 1975 con il titolo A conquistare la ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] France (1977), direttore dell'Opera di Vienna (1982-85).
Protagonista di eventi di grande rilievo come la prima mondiale dell'Ulisse di L. Dallapiccola (1968), ha diretto musicalmente anche importanti film-opera come Don Giovanni (1980) di J. Losey e ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...