Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] luce (2003), La cantata dei cent'anni (2006), Epta (2008), l'opera in cinque movimenti per pianoforte e quintetto Viaggi di Ulisse (2011) e la riscrittura del dramma musicale L’isola della luce su libretto di V. Cerami (2020). Nel 2008 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto [...] , grande serbatoio d’acqua per gli usi della flotta.
Eroe eponimo del promontorio è Miseno, secondo una tradizione compagno di Ulisse, secondo un’altra riportata nell’Eneide compagno e trombettiere prima di Ettore e poi di Enea, che seguì in Italia ...
Leggi Tutto
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] del disco, in particolar modo nella descrizione dei ludi in onore di Patroclo e in quella dei giuochi presso i Feaci, dove Ulisse appunto compie un meraviglioso lancio.
Il disco fu dapprima di pietra, poi di metallo, per lo più ferro o bronzo, e fors ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] e 51, XXVI 94 né dolcezza di figlio, né la pieta / del vecchio padre (cose ‛ dilette più caramente ' che avrebbero dovuto trattenere Ulisse in Itaca); XXVIII 136 Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli (sebbene qui sia facile l'identificazione di ...
Leggi Tutto
disperare [disperrebbe, III singol. cond. pres.]
Fernando Salsano
Con valore intransitivo, significa " smettere di sperare ", ed è attestato, in correlazione con ‛ sperare ', in Detto 67 Per ch'i' già [...] ' (non possono credere che né per loro né per altrui si possano le cose sapere, § 14): siamo agli antipodi dell'ideale espresso da Ulisse in If XXVI 118-120.
Ha valore transitivo, e nell'oggetto si esprime la cosa di cui si dispera, in Pg I 12 quel ...
Leggi Tutto
Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] un'amazzonomachia nel Thesèion; nel Pecile era una sua Iliuperside. Pausania ricorda nella pinacoteca dei Propilei sull'Acropoli quadri con Ulisse e Filottete e il ratto del Palladio, Oreste ed Egisto e il sacrificio di Polissena, Achille a Sciro e ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] Poveri di Gesù Cristo. Nel gennaio 1707 il nuovo teatro dei Fiorentini diede la sua prima opera, Il ritorno di Ulisse alla patria (cfr. Magaudda - Costantini, 2009, p. 128). Nel corso dell’anno Porsile dovette venir nominato a corte, giacché nell ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] all’Università degli studi di Roma, discutendo una tesi sulla radiofrequenza, che gli valse i premi accademici Moisè Ascoli e Ulisse del Buono. Subito dopo la laurea entrò a far parte del gruppo di giovani talenti, ingegneri e fisici, tra cui ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] I, 559. Tiresia e il re: J. Overbeck, Die Bildw. zum thebischen und troischen Heldenkreis, tav. II, 11. T. compare a Ulisse: A. Baumeister, Denkm., c. 1040. Vetro: J. Overbeck, op. cit., tav. 32, 10; A. Baumeister, op. cit., c. 1041. Polignoto: Arch ...
Leggi Tutto
ciclopi
Giorgio Padoan
. Personaggi della mitologia classica. I c. erano raffigurati come uomini giganteschi, con un unico occhio posto al centro della fronte.
La tradizione mitologica riferisce due [...] Tirreno. Troppo noto per essere qui riassunto è l'incontro dell'eroe greco con Polifemo; questa è una delle poche imprese dell'Ulisse omerico note a D., in quanto è ampiamente rinarrata nell'Eneide (III 570-683) e nelle Metamorfosi (XIV 160-222) da ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...