Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. [...] si volse al teatro, alternando composizioni ispirate al mondo greco (Protesilaos i Laodamia, 1899; Achilleis, 1903; Powrót Odyssa "Il ritorno di Ulisse", 1907) a drammi in cui si misura con la storia e la realtà del suo paese (Wesele "Le nozze", 1901 ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Copenaghen 1929 - ivi 2001). Di formazione filosofica e di vastissimi interessi, fu direttore di periodici letterarî, curatore di collane editoriali e traduttore, soprattutto dal tedesco. [...] mitologia nordica (Ragnarök, 1982; trad. it. Il crepuscolo degli dei, 1983) e classica (Den berømte Odysseus "Il famoso Ulisse", 1988; Apollons oprør, 1989; trad. it. La rivolta di Apollo, 1997). Autore d'importanti saggi (Hverken-eller. Kritiske ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere francese (Vichy 1881 - ivi 1957). Collaboratore della Nouvelle revue française, della Revue de Paris e del quotidiano argentino La Nación, cofondatore di Commerce (1924), aderì alle [...] professata apertamente. Diffusore della letteratura ispano-americana, contribuì anche alla conoscenza di J. Joyce, di cui tradusse l'Ulisse, e di I. Svevo. Si ricordano fra le sue opere, oltre al citato Barnabooth, Fermina Marquez (1911); Enfantines ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dipendente e dalla frequente assurdità dei libretti e dalla disparità di livello estetico tra i varî estri musicali. Nel Ritorno di Ulisse è proprio la coscienza dell'uomo Monteverdi che non ancora ha compiuto la sua nuova unificazione. Il che, se si ...
Leggi Tutto
MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa)
Doro Levi
Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] mettono in relazione il nome di M. con quello di Marone, figlio di Euante, sacerdote di Apollo, che fornì a Ulisse il vino per inebbriare Polifemo; secondo altre leggende Marone è chiamato figlio di Apollo. Le monete della città ne testimoniano l ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] e corretti a difesa delle argomentazioni dei Troiani, nell'Ephemeris de bello Troiano (che va dal ratto di Elena alla morte di Ulisse), o a difesa dei Greci, nel De excidio Troiae (dalla ricerca del vello d'oro alla caduta di Troia). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tarda canzone Amor, da che convien (al v. 79 vota d'amore e nuda di pietate). Dilagherà poi nella Commedia (v. Pagliaro, Ulisse 609-610), con senso simile alle occorrenze in Doglia mi reca e in Se vedi li occhi miei.
11. La terzina della Commedia è ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] / del vecchio padre (la pietà filiale per Laerte è uno dei tre più forti affetti naturali che non sono sufficienti a vincere, in Ulisse, l'ardore della conoscenza); XXXI 5 la lancia / d'Achille e del suo padre (la favolosa lancia che al secondo colpo ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] e curatore del giardino ducale. A Ferrara fu amico del medico e professore Alfonso Pancio, un cultore della botanica amico di Ulisse Aldrovandi. Nel 1567 compì un nuovo viaggio botanico in Puglia; nel 1569 e 1570 si recò a Bologna alla ricerca di ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] fatale notte di Ilio segue di nascosto Elena fino al cavallo di leguo (Od., iv, 276 ss.) ed infine viene ucciso da Ulisse e Menelao (Od., viii, 517 ss.). Enea (Aen., vi, 494 ss.) incontra D. negli Inferi orrendamente mutilato, ed egli racconta come ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...