PEREIRA de CASTRO, Gabriel
José Pereira Tavares
Giurista e scrittore portoghese, nato a Braga il 7 febbraio 1571, morto il 18 ottobre 1632.
Alla giurisprudenza, in cui ebbe notevole competenza, il P. [...] anch'egli un poema in ottava rima (Ulissea ou Lisboa edificada, in 10 canti, ed. postuma del 1636), che vuole celebrare la peregrinazione di Ulisse e la favolosa fondazione di Lisbona ad opera dell'eroe omerico: il modello formale è sempre Camões. ...
Leggi Tutto
corporate tax
loc. s.le f. Imposta sulle società.
• «La maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti, e naturalmente le aziende rispondono a questi incentivi ‒ ha detto [...] (Unità, 21 luglio 2013, p. 8, Economia) • Della vecchia Dublino di Joyce è rimasto solo un pub frequentato dall’autore dell’«Ulisse»: sotto l’insegna c’è una sua citazione, «nel particolare è contenuto l’universale». Andrebbe bene come motto per la ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] colonia greca di Cuma: a queste sue origini va riferita la leggenda che ne ricorda l'eroe Baios, uno dei compagni di Ulisse ivi sepolto ed onorato, come più tardi sarà il compagno di Enea, Miseno, a dar nome al vicino promontorio. Ma la celebrità ...
Leggi Tutto
ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus)
Giorgio Pasquali
Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] che in un encomio di quei di Tenedo e in un encomio di Polifemo, in cui si mostrava che questo, e non Ulisse, avrebbe avuto l'approvazione degli dei - particolarmente in nove libri contro la poesia di Omero.
Connessioni con i lirici, asserite dai ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Giulio Natali
Letterato e giurista, nato a Morrovalle (Macerata) il 20 agosto 1668, morto a Padova il 22 luglio 1734. Insegnò diritto civile e poi diritto canonico nell'università [...] Poesie, Venezia 1736; postuma La Sanese, commedia, Venezia 1734); pubblicò soltanto alcune epistole e orazioni latine e la tragedia Ulisse il Giovane (Padova 1720), con la quale volle risuscitare lo spirito e la forma della tragedia greca.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] e 1739); del 1719 la traduzione dell'Elettra di Sofocle, rappresentata il 31 genn. 1721 nel seminario agostiniano; del 1720 la tragedia Ulisse il Giovane (Padova 1720, poi Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad A.M. Salvini e la risposta ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] dove molto probabilmente vide gli affreschi della cappella Sistina, che lo avrebbero influenzato nella produzione successiva.
Attraverso Ulisse De Matteis, a partire dagli anni Ottanta, il M. si inserì nel gruppo di artisti anglosassoni di cultura ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] fecondo e duraturo. Si può comprendere Selli solo se inserito nell’epica scuola geologica bolognese di Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi, Luigi Ferdinando Marsili, Giuseppe Monti, Iacopo Bartolomeo Beccari, Ferdinando Bassi, Camillo Ranzani ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] da Luigi Bianchi. Nella primavera del 1902 ottenne l’abilitazione all’insegnamento. Per due anni fu assistente di Ulisse Dini presso la cattedra di calcolo infinitesimale. Lasciò l’Università per accettare un posto nella scuola; insegnò alla ...
Leggi Tutto
BOSTON C. A., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla iniziale dei nomi di Circe e Achebo, le cui figure decorano i due lati di una coppa del tipo [...] trafitto dalla spada di Eracle alla presenza di vecchi ammantati. Sull'altro lato è rappresentata Circe con i compagni di Ulisse trasformati in bestie.
Al pittore, attivo al secondo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite altre coppe dello ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...