Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (Amsterdam, New York, 1916 - Beverly Hills 2020); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel [...] 1957). Tra gli altri suoi numerosi film: Detective story (Pietà per i giusti, 1951); Act of love (1954), in Francia; Ulisse (1954), in Italia; Lust for life (Brama di vivere, 1956); Spartacus (1960); The way West (1967); The arrangement (1969); There ...
Leggi Tutto
Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] , M. Manara. S. Toppi e D. Battaglia, e romanzi (tra i numerosi altri: La storia di Ulisse e Argo, 1995; La storia di Tristano e Isotta, 1998; Ulisse racconta, 2015; Miti e leggende di Roma antica, 2017; Latin lover, 2018). Grazie a una scrittura ...
Leggi Tutto
Eroe troiano, padre di numerosi figli (dieci sono nominati in Omero, altri cinque in altre fonti), quasi tutti caduti sotto le mura di Troia. Egli è il saggio consigliere dei Troiani: corrisponde a Nestore [...] ), e violato questo dai troiani, consiglia nell'assemblea la restituzione di Elena (ibidem, VII, 347). Egli aveva ospitato Menelao e Ulisse venuti a richiedere Elena, e, per la sua giustizia e imparzialità, i Greci avrebbero risparmiato lui e la sua ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] non azioni: non la conquista di Troia, ma il giudizio su Aiace dopo la presa della città; non l'eccidio dei Proci, ma Ulisse dopo l'azione; non il ratto delle figlie di Leucippo, ma le nozze dei Dioscuri: in questo P. si rivela assolutamente sciolto ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] lo aveva lasciato crede di un cospicuo patrimonio. Progettò allora l'edizione di tutte le opere edite e inedite di Ulisse Aldrovandi. Ma, essendo morti in breve volgere d'anni i dotti che aveva chiamato a collaborare all'impresa, dovette rinunciarvi ...
Leggi Tutto
Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] riesce a fuggire dopo averlo accecato. Il gigante grida vendetta e invoca il padre: da allora Posidone sarà sempre ostile a Ulisse e lo terrà lontano dalla patria per molti anni.
Anche le spose o le compagne che si attribuiscono a Posidone sono ...
Leggi Tutto
greco
Domenico Consoli
Denota per lo più chi era nato nella Grecia classica o comunque in Grecia dimorava: là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 39); pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi / di Tebe [...] quale rimane estraneo Virgilio, appartenente, come lombardo, ad altra area etnica, e non assimilabile agli alleati ‛ toschi ' di Enea (cfr. Pagliaro, Ulisse 433-464; A. Pézard, Le nom grec et le nom latin, in " Bull. Société d'Études Dant. du C.U.M ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi.
I [...] copia antica in pasta vitrea, ora a Berlino, e una copia moderna a Leningrado. Questa figura ripete lo schema dell'Ulisse della composizione di analogo soggetto dell'incisore Felix ed è affine al Diomede di un'incisione di Dioskourides. Ma il Diomede ...
Leggi Tutto
Gibilterra
Adolfo Cecilia
Promontorio roccioso nella punta meridionale della Spagna.
Ponte naturale tra l'Africa di nord-ovest e la penisola iberica, deve il nome attuale al condottiero arabo Tāriq [...] del tempo di D. (Davidsohn, Storia IV I 92, II 50, 121, 122), è ricordato, indirettamente, in If XXVI 106 ss., ove Ulisse narra come egli e i suoi compagni giunsero vecchi e tardi a quella foce stretta / dov'Ercule segnò li suoi riguardi, sulla ...
Leggi Tutto
Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare [...] J. Joyce: Joyce in Rome. The genesis of Ulysses (1984), la supervisione alle edizioni italiane dell'Ulisse e di Finnegan's wake, e Guida alla lettura di "Ulisse" (1992), Joyce: il mestiere dello scrittore (1994) e Joyce barocco (2007). Con la moglie ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...