ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna]
Andrea Mariani
Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] ver' lo fiume real tanto veloce / si ruinò, che nulla la ritenne; If XXVI 123 a pena poscia li avrei ritenuti (dice Ulisse dei suoi compagni). In Pg X 93 Traiano confessa di sentirsi in dovere di vendicare la vedova: giustizia vuole e pietà mi ritene ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, [...] corpo di donna che terminava in un’appendice pisciforme da cui sporgevano teste di cani voraci. Questi al passaggio della nave di Ulisse divorarono sei compagni dell’eroe. L’uccisione di S. era attribuita a Eracle, che lottò con lei perché gli aveva ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] Paolo, il teatro dei Grimani nel quale, l’anno dopo (carnevale 1644), Sacrati e Torelli vennero ingaggiati per L’Ulisse errante, ‘opera musicale’ di Giacomo Badoaro desunta dall’Odissea.
Nella prefazione il librettista, che già nel 1640 aveva tratto ...
Leggi Tutto
Graf, Arturo
Marziano Guglielminetti
Critico e scrittore (Atene 1848 - Torino 1913), professore di letteratura italiana nell'università di Torino. Il suo interesse critico per D. non fu molto pronunciato, [...] e di A. Momigliano nell'elzeviro G. critico (in Ultimi studi, Firenze 1954, 127-131). Per il poemetto L'ultimo viaggio di Ulisse si cfr.: F. Flamini, A. G. e i suoi Poemetti drammatici, in " Fanfulla della Domenica " XXVII (1905) 279-295; A. Bertoldi ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus)
G. Pesce
1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] e i Fliasi guidati da Carete vinsero i Sicioni (367 a. C.); c) Ulisse nella zattera: forse si era qui rappresentata una scena relativa al momento in cui Ulisse, lasciata Calipso, è sorpreso dalla tempesta, che lo getterà sul lido dei Feaci. Un ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giovanni
Vanda Monaco
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Fu arcade a Roma con il nome di Armonide Elicio. Nel 1736 gli fu affidata la cattedra di filosofia e matematica al collegio di [...] si svolge la vicenda di Ilionea figlia di Priamo, alla quale il padre aveva affidato il fratello Polidoro. Ulisse e Menelao convincono il marito di Ilionea, Polinnestore, ad uccidere Polidoro. Senonché Polinnestore, ingannato dalla moglie, uccide per ...
Leggi Tutto
Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] fare luce sulla violazione dei diritti umani durante l’apartheid. Molto attivo anche in teatro (Il ritorno d’Ulisse, tratto dall’opera Il ritorno d’Ulisse in patria di C. Monteverdi, 1998; Die Zauberflöte di W.A. Mozart, 2006), ha realizzato anche ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Bologna 1923- ivi 2012), libraio antiquario ed editore. Tra i fondatori di Officina e di Rendiconti (1961-77), ha subordinato una notevole ricerca poetica (avviata fin dal 1942 con Poesie) [...] cavalli, 1976), opere teatrali, nonché testi per alcune canzoni di L. Dalla. Si ricordano, inoltre, le raccolte poetiche Trenta poesie di Ulisse dentro al cavallo di legno (1985) e L'Italia sepolta sotto la neve (1995), di cui nel 2010 R. ha dato ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] dove furono trasformate in scogli. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, invece, la causa della loro morte è l'insensibilità di Ulisse alla malia del loro canto essendosi esse lanciate nel mare che ne trasportò, in varî luoghi, i corpi galleggianti ...
Leggi Tutto
varco
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO).
Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura [...] dall'alto del cielo Stellato a D. appare di là da Gade il varco / folle d'Ulisse (Pd XXV11 82), cioè sono visibili le acque dell'oceano Atlantico che Ulisse aveva tentato di varcare, di traversare (cfr. Pd II 3 dietro al mio legno che cantando varca ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...