dolorare
Fernando Salsano
" Esprimere il dolore ": unica attestazione in If XXVII 131 la fiamma dolorando si partio, dove il modo dell'espressione è indicato dal verso seguente (torcendo e dibattendo [...] che lo ‛ veste ' o per l'errore che lo ha dannato). Per questa forma di martirio infernale, i due episodi, di Ulisse e di Guido da Montefeltro, hanno, come anche qui, rapide indicazioni (XXVI 55, 58, 61), impegnati come sono dalle vicende terrene ...
Leggi Tutto
Famiglia di Bologna, nota dal 1175; entrò a far parte del senato bolognese nel 1467 ed ebbe, con Pompeo, nel 1596 la contea di Viano, castello del territorio reggiano. Nel 1690 Filippo, per l'eredità pervenutagli [...] si ricordano Nicola, più volte ambasciatore e insegnante di diritto civile nello studio bolognese dal 1381 al 1423; Francesco, diplomatico, poeta e mecenate, morto nel 1512; il medico e naturalista Ulisse (v.); il cardinale Pompeo (v.); e Luigi (v.). ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] se è giusto ravvisarvi la replica da una coppia di bronzi che rappresentava gli Scipioni (v.), con i caratteri eroici di Ulisse.
Se in generale gli scultori di Rodi suscitano per le mitiche apparizioni uno spazio che è altro da quello in cui viviamo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] VII, 678-681; Schol. Veron., Aen., VII, 681; Serv., Aen., VII, 678), secondo la tradizione greca a Telegono, figlio di Ulisse e Circe, o al nipote di questi, Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., 41; Ps.-Solin ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...]
Si laureò il 22 settembre 1579 in filosofia e medicina, giudicato da una commissione presieduta dal celebre naturalista Ulisse Aldrovandi. Nello stesso anno si trasferì a Macerata dove fu nominato lettore di logica. Nella città marchigiana partecipò ...
Leggi Tutto
PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] sino alla morte. Dopo la morte di Achille, passò con Ulisse al servizio di Neottolemo. Ph. morì durante il ritorno da protagonisti Achille o Neottolemo. Appare ad esempio insieme a Ulisse e Diomede nell'episodio di Achille a Sciro su sarcofagi ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, [...] , 1926), e passò poi agli studi di letteratura italiana. Si è occupato, tra l'altro, di Dante (Il peccato di Ulisse e altri scritti danteschi, 1966), del Rinascimento (Studi sulla letteratura del Rinascimento, 1947), del Vico (Stile e umanità di G ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore olandese (Amsterdam 1914 - Swolgen, Limburgo, 1993). Oltre al poema Een voetreis naar Rome ("Un pellegrinaggio a Roma", 1946), in cui narra un suo viaggio a piedi a Roma, sono da menzionare [...] libri di viaggio, come Morgen bloeien de abrikozen, 1954 (trad. italiana: Wahib e gli albicocchi, 1962), Odysseus in Italie ("Ulisse in Italia", 1962) e De eeuwige stad: Rome in verhalen en herinneringen ("La città eterna: Roma in racconti e ricordi ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] lo rendono degno d'esser paragonato, rispettivamente, a due personaggi paradigmatici del mondo antico: Dedalo, il supremo architetto, e Ulisse, simbolo dell'umana calliditas, confronto da cui, tuttavia, B. esce vincente. Se si dà credito, poi, alla ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] dei sistemi di coniche".
Pisa era allora uno dei più importanti centri della matematica italiana: vi insegnavano uomini come Ulisse Dini, Luigi Bianchi, Enrico Betti, Vito Volterra (per non parlare dei fisici, come Luigi e Antonio Pacinotti e ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...