POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha [...] ), solo capace d'una certa tenera sollecitudine per il suo gregge, che, dopo avere ucciso e divorato più compagni di Ulisse, è da questo ubbriacato di vino dolce e accecato con un palo arroventato. La storia della successiva fortuna letteraria di P ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] su un altro P. è a Sparta con Aiace, Menelao e Diomede, mentre su un terzo P. è in Aulide con Clitennestra, Menelao e Ulisse a dialogo per decidere il destino di Ifigenia.
Su una gemma P. è l'accompagnatore di Filottete presso l'ara della dea Crise ...
Leggi Tutto
roncare
Domenico Consoli
Unicamente in If XX 47 ne' monti di Luni... ronca / lo Carrarese, col senso di " coltivare " la terra. " Idest colit, laborat ", chiosa Benvenuto, facendo tuttavia notare che [...] commento della D.C., in " Studi d. " XIX [1935] 15-16). Per l'appartenenza del vocabolo a un'area forse non toscana, v. Pagliaro, Ulisse 576. Il verbo è in rima con spelonca e tronca (cfr. l'altro solo caso di rima in onca, in If IX 14-18 tronca ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ) voglia designare un tipo etrusco e quella di destra un tipo greco: l'akrostòlion a testa di uccello compare infatti sulla n. di Ulisse, di una pisside attica a figure rosse del museo di Amiens e di un cratere pestano del museo di Berlino (inv. 4532 ...
Leggi Tutto
AICHE
L. Rocchetti
Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria.
Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi etruschi, Thalna, Roma 1929, p. 7. ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] faccia del vaso in cui N. è al centro della figurazione e riceve l'addio da una figura femminile, mentre alla sua destra è Ulisse che conversa con Phoinix. In un'anfora a New York, attribuita al Pittore di Lykaon e datata al 440 circa, N. ignudo, con ...
Leggi Tutto
ANTILOCO (᾿Αντίλοχος, Antilñchus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Nestore, ci appare attraverso l'Iliade come un giovanissimo eroe, caro specialmente ad Achille. A lui toccherà il compito di annunciare [...] vita per salvare il padre da Memnone. (Cfr. Pind., VI, 28: anche nell'Odissea A. è celebrato per la sua morte e Ulisse lo incontra nell'Oltretomba con Achille e Patroclo).
L'arte figurata si è molto occupata di questo eroe. Sappiamo da Pausania (iv ...
Leggi Tutto
introcque
Vincenzo Valente
Avverbio usato una sola volta col senso di " frattanto ", " in questo mentre ", in rima unica con nocque, a chiusura di canto: If XX 130 Sì mi parlava, e andavamo introcque. [...] come incompatibile con lo stile curiale (non curialia, sed municipalia).
Bibl. -G.I. Ascoli, in " Arch. Glottol. It. " VII (1880-83) 526-528; Pagliaro, Ulisse 529-583 (particolarmente 530, 563, 596); E. Caccia, in Lect. Scaligera I 719 n. 2. ...
Leggi Tutto
Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienze naturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, [...] più nella storia delle scienze, che insegnò a Roma. Note sono, nel campo della storia, le sue pubblicazioni su Ulisse Aldrovandi. L'attività del C. fu specialmente indirizzata a pubblicare integralmente gli scritti di Leonardo da Vinci, riuscendo a ...
Leggi Tutto
PARALOS (Πάραλος)
A. Bisi
Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] di Protogenes di Cauno, raffigurante P. con una piccola nave al lato; era verosimilmente ritratto col pileo di Ulisse, giacchè Plinio riferisce che il popolo identificava la sua compagna Hamonias, personificazione dell'altra triremi sacra, con ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...