TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] , un'aspirazione a placarsi in una morte armoniosa e lene: Titone stanco d'immortalità (Tithonus), i marinai d'Ulisse stanchi del diuturno errore (The Lotos-Eaters), Enone abbandonata e languente (Enone); un desiderio accorato e misterioso di ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] raggiunto un certo grado di civiltà.
Leggenda ed epopea antica illuminano questa rozza coscienza primitiva: l'avo di Ulisse vien rappresentato come uomo dotato di qualità superiori fra i suoi contemporanei perché sapeva, come nessun altro, rubare ...
Leggi Tutto
VALARESSO (o anche Vallaresso), Zaccaria
Guido Mazzoni
Patrizio veneziano, letterato e protettore di letterati; nato nel 1686, morto il 23 marzo 1769. Va distinto da un suo omonimo che appare nelle [...] la prima volta, sotto il nome di Catuffio Panchiano "bufulco Arcade", nel 1724 (un quinquennio dopo il suddetto Ulisse, e un decennio dopo la Merope di Scipione Maffei), col titolo: Rutzvanscad il giovane, arcisopratragichissima tragedia elaborata ad ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] storia e lo chiamano eroe perché grazie a lui imparano che la morte non regna dove c'è un grande cuore". Il suo nome è Ulisse e da molto tempo, da più di dieci anni, ha lasciato la sua casa per combattere a Troia una guerra lunga e terribile. Ora la ...
Leggi Tutto
ritorta
Lucia Onder
Il termine ebbe anticamente il valore di " legame fatto di fibre, di giunchi o altri rami flessibili "; nel senso di " legami robusti e forti " è in If XIX 27, nella descrizione [...] erano a tutti accese intrambe; / per che sì forte guizzavan le giunte, / che spezzate averien ritorte e strambe. Per il Pagliaro (Ulisse 259 e 640) " il poeta ha presenti le rozze pastoie, con le quali nelle campagne si legano i piedi anteriori delle ...
Leggi Tutto
sene
Luigi Blasucci
Latinismo adoperato due volte nel Paradiso, a designare in entrambi i casi s. Bernardo, con una connotazione di maestà e venerabilità che distingue il vocabolo dal comune ‛ vecchio [...] , e 94 E 'l santo sene: " Acciò che tu assommi... ". È stata additata da qualche studioso (cfr. per es. Pagliaro, Ulisse 597; E. Raimondi, in Lect. Scaligera II 16) la progressione ‛ vecchio-veglio-sene ' a proposito dei tre personaggi di Caronte ...
Leggi Tutto
Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; [...] dall'arabo all'eschimese), cui conferì profondità e spessore drammatico. Tra i suoi film: Viva Zapata! (1952); La strada (1954); Ulisse (1954); Lust for life (1956); The guns of Navarone (1961); Lawrence of Arabia (1962); Zorba the Greek (1964); The ...
Leggi Tutto
GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις)
Aristide Calderini
È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano [...] casa greca e già Omero vi allude chiaramente sia a proposito del palazzo di Priamo a Troia, sia a proposito di quelli di Ulisse ad Itaca o di Menelao a Sparta o di Alcinoo nell'isola dei Feaci. Il gineceo si trova, secondo queste allusioni, nella ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] di funzioni ortogonali, tesi seguita da Giovanni Sansone, professore di analisi matematica e allora direttore dell’istituto matematico Ulisse Dini dello stesso ateneo.
Sestini iniziò la sua carriera presso l’istituto diretto dal suo mentore Sansone ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] presso l’Università di Napoli. Fu ammesso nel 1890 alla Normale di Pisa, dove ebbe come docenti Enrico Betti, Luigi Bianchi, Ulisse Dini e Vito Volterra. Si laureò in Normale, con lode, nel 1892, con una tesi Sul moto ordinario e perturbato di ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...