crocco
Luigi Vanossi
La voce è in Detto 366 Amor m'ha cinto il crocco, / con che vuol ched i' tenda / s' i' vo' gir co llui 'n tenda, in rima equivoca con crocco, " croccato " (da ‛ croccare '). Vale [...] " uncino ", " rostro ", " arma " con cui afferrare (cfr. Pagliaro, Ulisse 509 n. 9), con allusione a una militia Amoris; cui nello stesso brano rimandano espressioni come s' i' vo' gir co llui 'n tenda (368); E dice, s' i' balestro / se non col su' ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] è quella che ci stringe con regule e dottrine ", Buti); e di " astuzia " e del suo obiettivarsi nello " stratagemma " (di Ulisse e Diomede che, fintisi mercanti d'armi, fecero in modo che Achille abbandonasse Deidamia), in If XXVI 61 Piangevisi entro ...
Leggi Tutto
rapace
Lucia Onder
L'aggettivo ricorre in due soli luoghi: in Pd XXVII 55 sono paragonati a lupi rapaci i prelati che hanno cura soltanto dei propri interessi e dimenticano il gregge loro affidato; [...] in If XIX 3 l'appellativo r. con un significato pregnante (cfr. Pagliaro, Ulisse 255) è rivolto ai simoniaci, alla loro avidità e avarizia.
È evidente nei due casi la connotazione morale del termine. L'immagine, alquanto diffusa negli scritti ...
Leggi Tutto
cattivo
Lucia Onder
. Nel valore etimologico di " prigioniero ", in Cv II XII 2 e misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea. [...] Negli altri casi, il valore semantico è assai diverso.
Come suggerisce il Pagliaro (Ulisse 610-611), l'aggettivo ha in D. il senso di " sciagurato ", " abbietto ", che " gli deriva dalla sua origine da diaboli captivus ", in If III 37, dove c. è ...
Leggi Tutto
Podestà, Rossana (propr. Carla Dora). – Attrice cinematografica italiana (Tripoli 1934 – Roma 2013).Dotata di una notevole bellezza, ha debuttato nel cinema giovanissima e da allora ha interpretato una [...] sessantina di film, soprattutto fra gli anni Cinquanta e Settanta. Nota soprattutto per le sue interpretazioni nei film storico-mitologici come Ulisse (1954) e Elena di Troia (1955), ha recitato anche in La rete di E. Fernández nel 1954 per il quale ...
Leggi Tutto
montagna
Lucia Onder
In senso proprio, in Cv III III 4 li gioghi de le montagne, If XIV 97 Una montagna... / che si chiamò Ida, Pg XVIII 100, XXVI 43. In particolare il termine indica il Purgatorio [...] (detto altrove il sacro monte, Pg XIX 38), che apparve a Ulisse e ai compagni come una montagna, bruna / per la distanza (If XXVI 133); così in Pg III 6 e 76, IV 88, XXIII 125 e, con espressione mutuata dal linguaggio virgiliano (cfr. Aen. VIII 349 e ...
Leggi Tutto
Pittore greco (sec. 4º a. C.), allievo di Eupompo e maestro di Pausia e Apelle; attivo tra il 390 e il 340 circa. Dipinse la battaglia di Fliunte tra Ateniesi e Sicionî (367 a. C.). Plinio ricorda anche [...] un gruppo di famiglia (cognatio), forse scena funeraria di congedo, e un Ulisse sulla zattera; più discussa è invece la menzione, in uno scolio ad Aristofane, di una pittura degli Eraclidi. Caratterizzava i suoi dipinti lo studio attento delle figure ...
Leggi Tutto
Les aventures de Télémaque (trad. it. Le avventure di Telemaco) Romanzo (1699) del filosofo, teologo e pedagogista francese François de Salignac de la Mothe Fénelon (1651-1715). Composto nel 1693 o 1694, [...] venne pubblicato clandestinamente e a insaputa dell'autore. Questi, nel narrare le avventure del giovane Telemaco, il figlio di Ulisse, propone al suo allievo e destinatario dell’opera, Luigi di Borbone, duca di Borgogna, erede al trono di Francia, ...
Leggi Tutto
Filologa italiana (Pavia 1904 - Roma 1998), figlia di Augusto; prof. univ. dal 1936, insegnò letteratura greca a Trieste. Oltre a varî studî sulla storia, la poesia e la cultura ellenica e romana, scrisse: [...] Echi di civiltà preistoriche nei poemi di Omero (1927); Cinque poeti dell'Antologia Palatina (1949); Il poema di Ulisse (1955); Mitologia greca (1956); La civiltà micenea nei documenti contemporanei (1965); Tradizione micenea e poesia dell'Iliade ( ...
Leggi Tutto
turbo (sost.)
Bruno Bernabei
Sostantivo di uso raro in D., che se ne avvale soltanto nella Commedia, sempre col valore proprio di " bufera ", " tempesta ", " vento turbinoso ": If XXVI 137 de la nova [...] terra un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto (il fatale naufragio della nave di Ulisse); Pd XXII 99 'l collegio si strinse; / poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse (la schiera dei beati di Saturno s'innalza roteando verso l'Empireo).
...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...