labbia
Sostantivo femminile (dal latino labia, plurale di labium), adoperato solo nella Vita Nuova e nella Commedia, sempre al singolare (ma in Pg XXIII 47 il codice Laur dà a le cangiate labbia) e nel [...] significato di " volto ", " aspetto " (per cui v. Pagliaro, Ulisse 636): par che de la sua [della donna] labbia si mova un spirito soave (Vn XXVI 7 12); tramortita o dolente è la 1. del poeta afflitto (XXXI 16 68, XXXVI 4 6); contenta quella di ...
Leggi Tutto
(gr. Σκῦρος) Isola della Grecia nel Mare Egeo, la più orientale delle Sporadi settentrionali, a E dell’Eubea. Secondo la leggenda, Tetide vi nascose il giovane Achille, vestito da donna, tra le figlie [...] del re Licomede, per impedirgli di partecipare alla guerra di Troia, ma Ulisse scoprì l’inganno.
Abitata anticamente da Cari, fu conquistata dagli Ateniesi nel 475 circa a.C., e rimase quasi ininterrottamente sotto Atene che vi stanziò propri ...
Leggi Tutto
(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca:
1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] , né a far capire ai Ciclopi, che aveva chiamato in aiuto, il nome di chi lo aveva accecato, perché Ulisse, nel precedente colloquio, anziché Odyssèus (᾿Οδυσσεύς) si era nominato Ùtis (Οὖτις) "Nessuno". Da allora cominciò la collera di Posidone ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] Val di Chiana, in provincia di Arezzo.
Le fonti indicano come fondatori Nanos-Ulisse o Korythos e ricordano i Pelasgi e gli Umbri fra i primi abitanti. Un’altra tradizione, conosciuta da Virgilio, parla di Dardano come mitico fondatore della città, ...
Leggi Tutto
MEGARON (τὸ μέγαρον)
Doro Levi
Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] più squisita e ricercata. Telemaco nel palazzo di Menelao, Ulisse nel palazzo di Alcinoo, ne ammirano le decorazioni lucenti d'oro, di metalli preziosi, di avorî, sulle porte e sulle pareti, le incrostazioni di "ceruleo smalto". In base a tali ...
Leggi Tutto
Gaeta
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
– Città marittima del Lazio meridionale, all'estremità sud del golfo omonimo. Il toponimo antico, Caieta, è legato, dalla leggenda virgiliana (Aen. VII 1-4), [...] al nome della nutrice di Enea; in If XXVI 92 D., per bocca di Ulisse, il quale più d'un anno là presso a Gaeta era stato in balia di Circe (Ovidio Met. XIV 308), lo fa derivare direttamente da Enea, non perché ignori il passo virgiliano, ma per porre ...
Leggi Tutto
CHELPUN (Κάλπων ?)
L. Rocchetti
Nome di sileno su uno specchio etrusco dove è rappresentato in atteggiamento di danza con il dorso coperto di pelle di leopardo insieme a Munthuch.
Bibl.: F. Gerhard, [...] Etrusk. Spiegel, Berlino 1843, tav. 314; H. Heydemann, Sastyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 33; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi. VII; Munthuch e Chelpun, Roma 1937. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel [...] ovino, alla pesca e all’estrazione di salmarino. I centri si trovano sulle coste; capoluogo Itaca.
L’antica I., patria di Ulisse, fu identificata sin dal 5° sec. a.C. con quest’isola; solo W. Dörpfeld ha posto in dubbio tale identificazione ritenendo ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Ely, Minnesota, 1982). Attrice dall’età di nove anni, a quattordici è entrata a far parte della fortunata serie TV 7th heaven (Settimo cielo, in cui ha recitato per dieci stagioni). [...] Nel 1997 ha esordito nel cinema con Ulee’s gold (L’oro di Ulisse) e col tempo ha ridotto i ruoli televisivi a vantaggio di quelli cinematografici, ottenendo critiche più che favorevoli. Tra le pellicole più significative si ricordano il remake di The ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Pytheas)
L. Guerrini
3°. - Toreuta di epoca ignota, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 s.) come autore di un famoso piatto del peso di due once, venduto per 10.000 sesterzi, nel quale [...] era rappresentato, al centro, il ratto del Palladio da parte di Ulisse e Diomede.
P. è ricordato da Plinio anche come autore di piccole coppe o bicchieri, chiamati magiriscia (μαγειρίσκια) detti coci (non sappiamo se il nome alludesse alla forma ...
Leggi Tutto
ulisside
ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...