• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Biografie [366]
Arti visive [255]
Letteratura [186]
Archeologia [142]
Storia [67]
Musica [57]
Mitologia [56]
Cinema [39]
Geografia [32]
Diritto [35]

Alcinoo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκίνοος) Mitico re dei Feaci di Scheria; figlio di Nausitoo, sposo di Arete, da cui ebbe Nausicaa e cinque figli maschi. Nell’Odissea, sovrano saggio e ricco, ospita Ulisse nel suo palazzo e lo [...] fa poi riaccompagnare in patria. Apollonio Rodio narra come A. accogliesse Giasone e Medea inseguiti dai Colchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APOLLONIO RODIO – NAUSICAA – ODISSEA – GIASONE – SCHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcinoo (1)
Mostra Tutti

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (Tusculum) G. Lugli Città latina appartenente alla lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] Tusculum è stato messo in relazione con gli Etruschi. Pare che abbia avuto in origine la monarchia, poi la dittatura come magistratura regolare. Verso il 380 fu occupata dai Romani ed ebbe la cittadinanza ... Leggi Tutto

ITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITACA D. Levi* (᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia. Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] sino al I sec. a. C. Pure presso il porticciolo di Polis si sono liberati scarsi resti del palazzo di Ulisse, del quale si sono tentate varie ricostruzioni grafiche in base alla descrizione omerica, ultima quella del Bérard. Nelle immediate vicinanze ... Leggi Tutto

HEURIPPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEURIPPE (Εὑρίππη) G. Scichilone Heurippe - o, meglio, Artemide Heurippe - è la divinità locale della città di Pheneus, nell'Arcadia settentrionale. Qui, secondo la tradizione (Paus., viii, 14, 4), Ulisse [...] avrebbe ritrovato i suoi cavalli smarriti, votando in gratitudine un santuario ad Artemide che - a ricordo del fatto - assumeva quindi il nome secondario di Heurippe. Insieme a questa tradizione del mito, ... Leggi Tutto

Garnier, Ètienne-Barthélemy

Enciclopedia on line

Garnier, Ètienne-Barthélemy Pittore e illustratore (Parigi 1759 - ivi 1849). Allievo di J.-M. Vien, fu autore di quadri storici e mitologici e di ritratti assai pregiati ai suoi tempi (Dedalo e Icaro, Ulisse e Nausicaa, un ritratto [...] di Napoleone, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] GOBBI Romeo Vuoli Il lavoro, dal punto di vista economico, è l'applicazione diretta delle facoltà umane alla produzione della ricchezza; alla quale produzione debbono convergere in modo sistematico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

Deifobo

Enciclopedia on line

(gr. Δηίϕοβος) Mitico figlio di Priamo e di Ecuba. Successe a Ettore come comandante dei Troiani. Morto Paride, sposò Elena e nella distruzione di Troia morì per mano di Menelao e Ulisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MENELAO – PRIAMO – ULISSE – PARIDE – ETTORE

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTÉ, Gian Maria Giovanni Grazzini (App. IV, III, p. 845) Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] Anghelopulos. Negli anni Ottanta e nei primi Novanta aveva confermato il proprio talento in opere di forte impegno artistico e ideologico. In La morte di Mario Ricci di C. Goretta (1983), che gli procurò ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

GRANDI, Giuseppe Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI, Giuseppe Domenico Raffaele Calzini Scultore, nato a Ganna (prov. di Varese) il 17 ottobre 1843, morto ivi il 30 novembre 1894. Sua prima opera e rivelazione fu l'Ulisse che gli guadagnò un premio [...] accademico. Passò poi a Torino alla scuola del Tabacchi e vi rimase due anni; tornato a Milano, si rivelò compiuto maestro vincendo il concorso e successivamente scolpendo il monumento a Cesare Beccaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe Domenico (2)
Mostra Tutti

Pirro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro (o Neottolemo) Antonio Martina Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro. Morto Achille, Ulisse lo andò [...] , che consentì la distruzione della città. Ma mentre molti piangevano e tremavano di paura, P. dovette esser trattenuto da Ulisse, perché impaziente e smanioso di combattere (Od. XI 530 ss.). Nell'ultima notte di Troia uccise, come narra Virgilio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – AGAMENNONE – ASTIANATTE – FLEGETONTE – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 154
Vocabolario
ulìsside
ulisside ulìsside (o ulissìde) s. m. e f. [der. del nome di Ulisse]. – Discendente di Ulisse. In usi fig., letter. o elevati, chi, come Ulisse, è spinto da un ardore incontenibile a nuove conoscenze ed esperienze; in questo ultimo sign. il...
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali