Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di Konrad von Gesner, ma soprattutto le vaste rassegne xilografiche di animali, di piante e del mondo inanimato di UlisseAldrovandi, apparse a stampa prima e dopo la sua morte avvenuta nel 1605. Le circa trecento xilografie del De re metallica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] critica delle concezioni estensive antiche e rinascimentali, simboleggiate dai nomi di Plinio il Vecchio e di UlisseAldrovandi: "Allontaniamoci dalle vaste idee di Plinio, e non seguiamo l'Aldrovandus nelle sue escursioni in terre straniere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] i molti 'gabinetti delle curiosità' privati, che aumentarono quantitativamente nel corso del secolo. I numerosi lavori di UlisseAldrovandi (1522-1605), basati sul suo imponente "teatro della Natura" a Bologna, adottavano i tradizionali generi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di rinoplastica, e frequentò le lezioni del filosofo Federico Pendasio e il museo di UlisseAldrovandi (Fondo( Mancini, C.XIX, 166, cc. 240r, 243rv). Ad Aldrovandi il M. fece avere un suo discorso sulla pianta alcanna che, ora perduto, trattava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] bolognese UlisseAldrovandi scriveva: "et io ancora sono stato quasi per tutta l'Italia et sue isole, et in Francia et in Spagna dimodoche posso dare notitia di molte [piante], che da altri non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] che risaliva alla Historia animalium aristotelica, e perfezionando con il ricorso all'ingrandimento ottico precedenti ricerche di UlisseAldrovandi (1522-1605), di Volcher Coïter (1534-1600) e del proprio maestro Fabrici d'Acquapendente, Harvey aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] parte di Volcher Coïter (1534-1600) sia in libri di zoologia ‒ come nel De quadrupedibus digitatis viviparis libri tres di UlisseAldrovandi, dove sono riprodotti gli scheletri di una volpe, di una lepre, di un riccio, di una tartaruga terrestre e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Kircher. Il museo del mondo, a cura di E. Lo Sardo, catalogo della mostra, Roma 2001.
Il teatro della natura di UlisseAldrovandi, a cura di R. Simili, Bologna 2001.
Sugli orti botanici:
M. Azzi Visentini, L’Orto botanico di Padova e il giardino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] botanici passava quindi attraverso l'attività dei maggiori naturalisti del tempo come Luca Ghini, Andrea Cesalpino, UlisseAldrovandi ‒ coinvolto direttamente nelle vicende dell'orto bolognese ‒ e ancora Matteo Caccini, Giuseppe Casabona (Goedenhuize ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] sperimentale settecentesca. Bologna, d’altronde, era da tempo sede di collezioni scientifiche straordinarie, come quelle di UlisseAldrovandi e di Ferdinando Cospi (1606-1686). Con la meridiana della basilica di San Petronio si controllavano le ...
Leggi Tutto