• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [55]
Patologia [30]
Biologia [11]
Biografie [9]
Zoologia [9]
Chimica [8]
Anatomia [6]
Fisiologia umana [5]
Patologia animale [5]
Chimica inorganica [4]

radionecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

radionecrosi La forma più grave di lesione acuta da radiazioni; è caratterizzata da una particolare accentuazione dei sintomi delle radiodermatiti: l’eritema ha inizio precoce e un colorito intensamente [...] violaceo, l’infiltrazione edematosa è particolarmente dura, le ulcerazioni, che si formano con relativa rapidità, hanno bordi ispessiti e il fondo ricoperto da un’escara dura, e sono più o meno profonde, potendo coinvolgere nei casi gravi il piano ... Leggi Tutto

fosfonecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

fosfonecrosi Necrosi dell’osso mascellare, caratteristica dei lavoratori esposti ai vapori di fosforo bianco (la forma allotropica del fosforo più aggressiva), in locali poco ventilati. Si sviluppa in [...] genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso. ... Leggi Tutto

Gastrofilini

Enciclopedia on line

(o Gasterofilini) Sottofamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi. I gasterofili (genere Gastrophilus; v. fig.) sono parassiti degli Equidi: le femmine depongono le uova sul pelo dei cavalli. Le larve, [...] leccate e ingoiate, si fissano alla parete dello stomaco, determinandovi ulcerazioni e disturbi funzionali. Dopo circa 10 mesi, raggiunta la maturità, arrivano nel retto, escono, s’impupano nel terreno, e si trasformano, in 30-40 giorni, in insetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITI – IMPUPANO – DITTERI

scrofuloderma

Enciclopedia on line

scrofuloderma Lesione di natura tubercolare della pelle (detta anche tubercolosi cutanea gommosa o colliquativa). Si presenta come una tumefazione a lento decorso, di colorito rosso violaceo, scarsamente [...] dolente, che nel tempo si rammollisce per dare esito a secrezione puruloide e a ulcerazioni profonde, irregolari, cui conseguono cicatrici spesso deformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI

atrepsia

Enciclopedia on line

Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive, e conferisce un caratteristico aspetto senile, con [...] cute secca e rugosa (scomparsa del tessuto adiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e la temperatura è sotto la norma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – MALNUTRIZIONE – EDEMI – CUTE

ANCHILOBLEFARO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aderenza lungo il margine palpebrale della palpebra superiore con la inferiore, spesso associata con aderenza (sinechia) fra la palpebra e il bulbo (simblefaro). Avviene in seguito alla cicatrizzazione [...] di scottature, o di altre ulcerazioni dei margini palpebrali (v. palpebra). ... Leggi Tutto
TAGS: SINECHIA – PALPEBRA

atrepsia

Dizionario di Medicina (2010)

atrepsia Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive; conferisce un caratteristico aspetto [...] senile, con cute secca e rugosa (scomparsa del tessuto adiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e la temperatura è sotto la norma. ... Leggi Tutto

piaghe d’Egitto

Enciclopedia on line

piaghe d’Egitto Insieme di calamità che, secondo il racconto biblico, si abbatterono per volontà divina sul faraone e sugli Egizi a causa del loro rifiuto alla partenza degli Ebrei. Furono: acqua mutata [...] in sangue, rane, zanzare, mosche velenose, mortalità del bestiame, ulcerazioni, grandine, locuste, tenebre, morte dei primogeniti. L’ultima p. vinse definitivamente la resistenza degli Egizi e gli Ebrei poterono partire per la terra di Canaan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ZANZARE – FARAONE – LOCUSTE – CANAAN – EBREI

schistosomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

schistosomiasi Malattia parassitaria provocata da Trematodi del genere Schistosoma. Schistosomiasi vescicale (o ematuria d’Egitto). Forma diffusa in Africa e nel Vicino Oriente, è prodotta da Schistosoma [...] haematobium. L’infestazione massiva provoca disturbi anche imponenti a carico dell’apparato urinario (ulcerazioni e infezioni vescicali), caratterizzati da ematuria. Schistosomiasi intestinale Forma diffusa prevalentemente nell’Africa e nell’America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schistosomiasi (2)
Mostra Tutti

gelone

Dizionario di Medicina (2010)

gelone Lesione locale, a impronta infiammatoria, dei tessuti superficiali delle parti scoperte (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, detta anche eritema pernio. I g. si [...] , in corrispondenza delle quali la cute è tesa e lucente e talora reca ulcerazioni secernenti sierosità o materiale emorragico o purulento. I g. non ulcerati guariscono spontaneamente nel giro di giorni o settimane, e possono essere eventualmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali