FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] F., benché essa, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59) trasmettesse agli spettatori la sensazione dolorosa della sua ulcerazione.
Le raffigurazioni di F. pervenute sino a noi possono essere suddivise in sei gruppi ad illustrazione di distinti ...
Leggi Tutto
Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende [...] . Delle alterazioni circolatorie la più importante è la emorragia, che raramente è traumatica, più spesso dovuta ad una ulcerazione della parete, di natura tubercolare. Il sangue dai bronchi è emesso all'esterno, o ricade nell'albero bronchiale ...
Leggi Tutto
In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi [...] dipenda dalla perforazione d'un viscere cavo, ma difficilissimo decidere, in alcuni casi, prima dell'atto operativo, se l'ulcerazione perforò p. es. lo stomaco o il duodeno. A volte solo l'ulteriore decorso può rendere assai facile una diagnosi ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] a più rapido rinnovamento. A questa classe appartengono gli effetti sulla cute (eritema, desquamazione secca e umida, ulcerazione) e gli annessi cutanei (epilazione); gli effetti sul sistema emopoietico (linfo- e leuco-penia, piastrinopenia, con ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] talvolta brunastro (difterite cancrenosa). Nella faringe è fortemente aderente alla mucosa, da cui si distacca con difficoltà, lasciando un'ulcerazione più o meno profonda. L'aderenza alla mucosa è meno tenace nella trachea e nei bronchi, in modo che ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] nome di sifiloma iniziale, la cui superficie può mantenersi integra, ma quasi sempre si ulcera (ulcera sifilitica primitiva, ulcera dura). L'ulcerazione è abitualmente superficiale, come una semplice erosione, e occupa in parte o quasi in totalità ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] dalla cartilagine cricoide sulla parete esofagea contigua; anche l'ulcera rotonda della porzione inferiore dell'esofago, analoga a pure molto rara è la sifilide sotto forma di gomme ulcerate e anche l'actinomicosi per innesto del fungo per mezzo ...
Leggi Tutto
circoncisione
Francesco Sasso
Pratica religiosa e misura sanitaria
La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] l’infezione sono le complicanze più comuni, altre possibili sono le fistole, l’incurvamento penieno, il linfedema, l’ulcerazione fino alla necrosi del glande, l’ipospadia, l’epispadia e l’impotenza. Fortunatamente l’incidenza di queste complicanze è ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] la cosiddetta sindrome post-flebitica o IVC (insufficienza venosa cronica) con esito in edema dell'arto (gonfiore) e ulcerazione (perdita di sostanza). Le malattie dei vasi linfatici possono essere congenite o acquisite e si estrinsecano con edema ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] piedi. La ragade è una fissurazione della pelle a tutto spessore; l'erosione, una perdita di sostanza superficiale; l'ulcerazione, una perdita di sostanza profonda con scarsa o nulla tendenza alla riparazione. Il ponfo è costituito da una rilevatezza ...
Leggi Tutto
ulcerazione
ulcerazióne s. f. [dal lat. ulceratio -onis]. – Processo di formazione di un’ulcera, o, con sign. più ampio e generico, di una lesione superficiale con caratteri simili a quelli dell’ulcera: u. in stadio iniziale, avanzato. L’ulcera...
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...