UFFREDUZZI, Ottorino
Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] della critica con cui furono condotti, hanno avuto per argomento la chirurgia dei nervi simpatici, delle vie biliari, dell'ulcera gastrica, della tubercolosi renale e lo shock traumatico.
Si ricordano: Il carcinoma del retto, in Ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno. Viene eseguita a seguito di resezione gastroduodenale (asportazione dei due terzi inferiori dello stomaco e del breve tratto iniziale [...] del duodeno) o per escludere piloro e duodeno in caso di ulcere, tumori, aderenze ecc. Gastroduodenostomia Anastomosi tra lo stomaco e il duodeno, eseguita in passato dopo resezione pilorica, gastrica ecc. È stata sostituita dalla gastroenterostomia, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] quale tornò con diverse pubblicazioni.
Erano trascorsi pochi anni dalla scoperta di A. Ducrey di un bacillo nel pus dell'ulcera molle e dall'osservazione di P. G. Unna che aveva individuato uno streptobacillo nei tessuti; rimaneva tuttavia incerto se ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] all'inizio si presenta con una papula rossa, o un nodulo, che rapidamente tende all'erosione con formazione di un'ulcera a bordi regolari, fondo rosso e liscio, di consistenza dura, non dolente né spontaneamente né alla palpazione, ricoperta da un ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] , di Dehli, ecc.). Il W. precisò trattarsi di un protozoo, e lo aveva chiamato Elcosoma tropicum (da ἕλκωσισ "ulcera"). Questo microorganismo fu in seguito chiamato Leishmania tropica (v. anche leishman; leishmaniosi). Nella stessa memoria l'autore ...
Leggi Tutto
Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] . È dovuta presumibilmente a un virus.
A. di Bednar (così detta dal nome del medico che l’ha descritta): ulcerazione superficiale, piana, circondata da una zona di arrossamento, che nei neonati e nei piccoli lattanti si osserva simmetricamente nella ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 60% appartiene al tipo I, ma la percentuale è più elevata nella popolazione di ceppi isolati da pazienti affetti da ulcera rispetto a quelli isolati da pazienti con gastrite (v. Figura e altri, 1989). La verotossina, altamente citotossica, è l'agente ...
Leggi Tutto
Procedura chirurgica consistente nella resezione totale o parziale dello stomaco. Effettuata per la prima volta da C.A.T. Billroth a Vienna nel 1881, ne esistono almeno 10 diverse varianti. L’indicazione [...] ) o con tecnica laparoscopica (➔ laparoscopia), che consente un più rapido e meno traumatico decorso post-operatorio. L’ulcera peptica, trattata in passato mediante g., nella pratica medica corrente si avvale quasi esclusivamente della terapia medica ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] da nausea, è frequente non solo nelle malattie dello stomaco, ma anche in affezioni di molti altri organi. L'ulcera e il cancro dello stomaco dànno luogo al vomito soprattutto quando sia ostacolato il passaggio del contenuto gastrico nell'intestino ...
Leggi Tutto
GALT (Gut-associated lymphoid tissue)
Guido Poli
(Gut-associated lymphoid tissue)
Tessuto linfoide diffuso, poco delimitabile anatomicamente, che costeggia l’apparato intestinale. Rappresenta il più [...] degli organi linfoidi secondari comprendono l’infezione da Helicobacter pylori, agente causale della forma più comune di ulcera gastro-duodenale che, attraverso la stimolazione cronica e la concomitante esposizione ad agenti cancerogeni, può indurre ...
Leggi Tutto
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...