• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [144]
Biografie [50]
Patologia [40]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [22]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Chimica [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [7]

CARIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] sulla polpa. Le pulpiti croniche presentano diverse forme; le principali sono: la pulpite ulcerosa e quella iperplastica; la prima caratterizzata da un'ulcera della polpa, la seconda da una formazione più o meno notevole di carattere vegetante ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OSSO MASCELLARE – ACIDO LATTICO – ODONTOTECNICA – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

SACCARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] a gr. 5 di saccarina in una sol volta. È usata nel diabete in sostituzione dello zucchero e anche nella polisarcia con la stessa indicazione. È controindicata nell'ipercloridria e nell'ulcera gastrica. Si dà in compresse alla dose di g. 0,10-0,25. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCARINA (2)
Mostra Tutti

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di Lyme e quelle da legionelle, clamidie e micoplasmi) e di altre, infine (megaloeritema infettivo, sarcoma di Kaposi, ulcera peptica) è stato individuato l'agente causale. Fattori microbici Una malattia infettiva si verifica quando un microrganismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco Dagmar Von Wille Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] San Pietro erano di tenore moderato rispetto a quelle delle acque di Abano. Le acque venivano utilizzate nei casi di ulcera e, a immersione o irrorazione, per curare le malattie della pelle, specialmente la scabbia, nonché la sifilide; alla terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANS

Dizionario di Medicina (2010)

FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) Paolo Tucci Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] ). Si ipotizzò, quindi, che farmaci in grado di bloccare solo la COX2 potessero essere antinfiammatori capaci di non indurre ulcere gastriche. Dati di esperimenti in vitro sull’affinità dei FANS per le due isoforme vennero confrontati con il numero ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE – SCOMPENSO CARDIACO – ANTINFIAMMATORIA – CICLOOSSIGENASI

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] Le categorie di pazienti più a rischio sono gli anziani, specie le donne, e i pazienti con storia di ulcera peptica o con ulcera peptica in atto. Per quanto riguarda il danno renale, caratterizzato dall'instaurarsi di un'insufficienza renale, esso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] tessuto; ne risultano, a seconda dell'organo compromesso, la distruzione parziale o completa con vacuolizzazione del nodo, o un'ulcera, una fistola, un piccolo ascesso, un nodo sclerotico che può calcificarsi, ecc. I granulomi più comuni sono quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] lesione, cui corrispondono diversi quadri clinici; e cioè una forma semplice, superficiale, o benigna, e una forma vegetante, ulcerosa, maligna. Non esiste nessun rapporto costante fra la natura dell'agente infettante e la forma alla quale dà origine ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO SALICILICO – ESAME ISTOLOGICO – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] Strongiloidi possono colonizzare per decenni il duodeno, scavando una rete di gallerie nella mucosa e determinando sintomi del tipo ulcera duodenale; 3) fenomeni sottrattivi: un singolo anchilostoma è in grado di sottrarre fino a 0,15 ml di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] Valdoni, della monografia Patologia del resecato gastrico, nella quale gli autori, dopo aver dimostrato la frequenza dell'ulcera gastroduodenale in Italia, concludevano esprimendo la loro convinzione che l'intervento aveva "dato a molti operati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali