RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] , alla volta di Baghdad, dove soggiornò per diversi mesi, nel corso dei quali discusse di questioni religiose con gli ulama di prestigiose madrash.
Da questa esperienza Riccoldo trasse il Liber Peregrinacionis o Itinerarium, redatto tra il 1288 e il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di grano e di soda verso Venezia, e ottenne nel novembre del 1545 un ordine del sultano al sangiacco di Bosnia Ulama bey di non molestare i villaggi veneti del territorio di Zara.
Accomiatatosi dal sultano nel gennaio del 1546 e rientrato in ...
Leggi Tutto
ulama
ùlama (o ùlema) s. m. pl. [dall’arabo ῾ulamā’, plur. di ῾alīm «dotto»]. – Nome con cui si designano nel mondo musulmano i dotti nelle scienze religiose (teologia, diritto, ecc.), cioè soprattutto i teologi e giureconsulti, i quali, considerati...