• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [4]
Biografie [4]
Astronomia [4]
Archeologia [3]
Asia [3]
Storia dell astronomia [3]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]
Architettura e urbanistica [1]

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] doveva servire per alcuni secoli a tutti gli studiosi, particolarmente agli Arabi. Il primo lavoro originale posteriore è dovuto ad Ulūgh Beg, nipote di Tamerlano, che nel 1437 ebbe a compilare un catalogo di 1018 stelle. Si era così arrivati alla ... Leggi Tutto

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] , e poi gli Arabi (basti ricordare in proposito quello di Albatenio ad Harrān in Mesopotamia, e quello posteriore di Ulūgh-Beg a Samarcanda), e prima ancora o contemporaneamente gl'Indiani e i Cinesi; ma la loro struttura ancora sempre primitiva non ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

SHĀHRUKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHRUKH Francesco GABRIELI . Figlio di Tamerlano, e suo successore sull'impero da lui fondato. Nacque a Samarcanda nel 779 eg., 1377 d. C., e morì presso Rayy nell'al-Gibāl nell'850/1447. Dovette compiere [...] fiorirono gli studî storici di Ḥāfiẓ Abrū, Sharaf ad-dīn ‛Alī Yazdī, Shāmī, Fāsiḥī, ecc. Tra i suoi figli furono Ulūgh Beg, il celebre sovrano astronomo, e Bāisungur, amatore e mecenate della pittura e della miniatura. Bibl.: E. G. Browne, Persian ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] in epoca timuride; venne infatti ripreso il tipo a quattro īwān, con biblioteche e locali ausiliari. Ricordiamo la madrasa di Ulugh Beg eretta tra il 1417 e il 1420. Nella Isfahan dell'epoca safavide (1501-1736) ricordiamo almeno la Madar-i Shah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] astronomico Ṭūsī era stato il fondatore -, e posseduto prima da Sulṭān Aḥmad Jalā'ir (1382-1410), poi dal timuride Ulugh Beg (1394-1449), che lo conservò presso l'osservatorio astronomico da lui fondato a Samarcanda, infine da ῾Alī Kushjī, ultimo ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] , il mausoleo del santo Nur al-Din Basir e botteghe artigianali. Durante i regni di Timur (1370-1405) e di Ulugh Beg (1447-1449) furono realizzate importanti opere monumentali. Sul colle di Afrasiab si sviluppa la necropoli regale, lo Shah-i Zinda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] cupolata, prive di corte ma con un monumentale īvān d'ingresso fiancheggiato da potenti minareti, vennero costruite a Samarcanda (Ulugh Beg, 1417-1420), a Shahr-i Sabz, nel Turkestan (Aḥmad Yasavī, 1394-1395). Il Masjid-i Kabūd (moschea Blu) di ... Leggi Tutto

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] di un nuovo catalogo stellare fondato su nuovi dati osservativi sarà avvertita alla metà del XV secolo dall’astronomo islamico Ulugh Beg e che solo all’inizio del XVII secolo apparirà il primo catalogo alternativo preparato da Tycho Brahe. Fior di ... Leggi Tutto

L’apogeo delle scienze matematiche islamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] modello che viene poi seguito in tutti gli altri grandi osservatori islamici, da quello sorto a Samarcanda sotto la conduzione di Ulugh Beg a quello costruito a Istanbul da Taqi al-Din ibn-Ma‘ruf , nonché nei primi osservatori europei della fine del ... Leggi Tutto

Tamerlano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tamerlano Silvia Moretti Il condottiero che restaurò la potenza del grande Impero mongolo Sulla scia delle imprese compiute da Genghiz khan nei primi decenni del 13° secolo, un altro grande condottiero [...] Bibi Khanum, un edificio grandioso che, all’epoca della sua costruzione, era una delle più grandi moschee del mondo. Ulugh Beg, nipote di Tamerlano, realizzò il Registan, un’ampia piazza per il mercato dove ancora oggi si affacciano moschee e scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI TAMERLANO – MAR MEDITERRANEO – IMPERO PERSIANO – IMPERO MONGOLO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali