Shinde (o Scindia, Sindhia)
Shinde
(o Scindia, Sindhia) Dinastia maratha fondata da Ranoji nel 1728 nella regione del Malwa (India centro-occidentale). Il territorio controllato dagli S., con capitale [...] dapprima a Ujjain e poi a Gwalior, fu notevolmente esteso da Mahadji (1761-1794), il quale affidò le sue truppe al generale francese Benoît de Boigne e, approfittando del declino dei Mughal, si espanse in Bundelkhand, Marwar e Mewar, affermandosi ...
Leggi Tutto
BHARHUT
J. Auboyer
Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] che unisce Ujjain a Pataliputra, capitale dell'impero di Ashoka. Fu scoperto dal Cunningham nel 1873: già allora il monumento era in rovina. Lo stūpa era costruito in mattoni e circondato da una balaustra di pietra; vi si accedeva mediante porte ( ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec. 4º-5º d. C.), il più grande poeta della letteratura sanscrita classica. Mentre talune leggende e particolari fantastici sono rimasti legati al suo nome, quasi nulla sappiamo intorno [...] alla sua reale personalità. Doveva essere nativo di Ujjayinī (odierna Ujjain nel Malwa, India centrale), appartenere alla casta brahmanica e seguire la filosofia Vedānta. Non è poi facile determinare, fra le molte opere che vanno sotto il suo nome, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] punzonate e oggetti di ferro.
L'importanza delle città è documentata anche dalle monumentali fortificazioni che la circondano: a Ujjain sono già presenti nel VI secolo, mentre in altri centri quali Besnagar/Vidisha e Tripuri compaiono nel IV-III sec ...
Leggi Tutto
Iltutmish, Shams al-din
Sovrano (m. 1236) della dinastia degli Schiavi, che governarono il sultanato di Delhi. Ex schiavo turco a servizio di Qutb al-din Aibak (1206-11), si impadronì del trono dopo [...] la ribellione dei Khalji. Nel 1233 riconquistò Gwalior e nel 1234 invase il Malwa, prese il forte di Bhilsa e saccheggiò Ujjain, demolendo sia il tempio sacro di Mahakali sia la statua di Raja Vikramaditya. Come il suo predecessore, nonostante la ...
Leggi Tutto
MADHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] base dei dati del 1951) sono: Indore (310.859 ab.), Jabalpur (256.988 ab.), Gvāliyar (Gwalior, 241.577 ab.) e Ujjain (129.817 ab.). Il 78% della popolazione vive di agricoltura, che dà riso, grano, cotone, legumi; l'area forestale costituisce il ...
Leggi Tutto
Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] arti, in particolare buddhista e jaina. La capitale del suo regno fu Pataliputra, ma ne stabilì una secondaria a Ujjayini (od. Ujjain). Gli è attribuita l’erezione di un pilastro in ferro dedicato al dio Visnu (oggi situato nell’area del Qutb Minar ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] la cui tecnica fu inventata dai Romani ed introdotta successivamente in India) sono stati ritrovati in città quali Ter, Ujjain, Nevasa e Brahmapuri; specchi ed oggetti di bronzo provengono da Ter, Kolhapur e Baroda. Dal Mediterraneo era importato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] un brahmano Maga attivo sotto la dinastia Aulikara, intorno alla metà del VI secolo, nella regione di Avantī (odierna Ujjain); fu autore di numerose opere di grande risonanza sui vari metodi astrologici e sui presagi, oltre che della Pañcasiddhāntikā ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ); Tollyganj 1149.817); Trichinopoly-Tiruchirapalli (255.623); Ujjain (129.817); Vellore (106.204); Vizagapatam-vishakhapatnam infine i pur importanti scavi di Mathurā e Nāgārjunakoṇḍa e quelli di Ujjain, condotti da N. R. Banerjee. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto