sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] il meccanismo della scala mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi nel 1984, portò alla rottura ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di identico contenuto tra la Confindustria e la Cisal, in data 14.1.2014, e tra la Confservizi e CGIL, CISL e UIL, in data 10.2.2014.
Ne consegue che le RSU sono destinate ad operare esclusivamente nelle imprese aderenti alle organizzazioni datoriali ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] che le parti firmatarie (cioè Confindustria e Cgil, Cisl e Uil) si impegnano a modificare, al fine di renderlo coerente con in azienda: cfr. Tosi, P., Il protocollo Confidustria, Cgil, Cisl e Uil del 31 maggio, cit., 639.
17 Così Trib. Roma, 13.5.2013 ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] sindacale, ventilato dal governo. Tale testo è frutto di un accordo del 10.1.2014 tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL e copre soltanto il settore industriale. Dopo aver focalizzato le novità dell’accordo, la struttura regolativa e i punti di ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] del 1992 e del 1993 fra il governo e le parti sociali, determinò un calo di consensi per CGIL, CISL e UIL, a fronte dell’affermazione, soprattutto in alcuni settori, di un sindacato autonomo di base con un forte spirito rivendicativo. Per superare ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, ’abolizione totale della scala mobile), CGIL, CISL e UIL si sono mostrate disponibili ad accettare una limitazione dei ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] Gli antecedenti e le ragioni dell’accordo
L’accordo siglato il 28.6.2011 fra Confindustria, CGIL, CISL e UIL sulle regole della rappresentatività sindacale e sulla contrattazione collettiva chiude una stagione di contrasti fra i sindacati e apre una ...
Leggi Tutto
Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] del 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009, e l’accordo interconfederale tra la CGIL, CISL, UIL e Confindustria del 28 giugno 2011.
Voci correlate
Associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] lavoro subordinato. Essa è stata abrogata, anche in questo caso non senza polemiche da parte di Confindustria, CISL e UIL che invece la sostenevano come strumento di contrasto al precariato, con il protocollo sul welfare varato dal governo Prodi II ...
Leggi Tutto
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
liberoprofessionale
(libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle strutture pubbliche favorisce la migrazione...