nonbastismo
s. m. (iron.) Tendenza a denunciare l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema.
• La manovra di [Giulio] Tremonti nasce con la Confindustria, con la Cisl e la Uil, [...] ma da imprenditore e da presidente del Consiglio ‒ garantisce un premier terreo, ma composto e verbalmente misurato ‒ so che «non basta». Sottoscrive a malincuore il «nonbastismo» confindustriale. Per ...
Leggi Tutto
Barbagallo, Carmelo. – Sindacalista italiano (n. Termini Imerese 1947). Ha iniziato a lavorare a soli otto anni, ha alternato lavoro minorile, apprendistato e lavoro nero e ha acquisito sin da giovanissimo [...] di Termini Imerese, dove ha cominciato la sua carriera di sindacalista nella UIL, prima come delegato di fabbrica, poi come segretario generale della UIL Sicilia fino ad essere eletto in segreteria confederale nazionale con delega all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dei consigli generali e dei quadri di CGIL, CISL e UIL, tenuta a Roma all’EUR, si concluse con l’approvazione , già propensa a rompere piuttosto con Confindustria e con CISL e UIL che non con la sua maggiore categoria, a schierarsi apertamente contro ...
Leggi Tutto
CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation)
CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation) Associazione costituitasi nel [...] al 2011 rappresenta 83 confederazioni sindacali nazionali di 36 Paesi europei (tra cui, le italiane CGIL, CISL e UIL) e 12 federazioni di settore. Raccogliendo tutti i principali sindacati europei, si propone come il principale interlocutore delle ...
Leggi Tutto
Sindacalista (Roma 1913 - ivi 1994). Iscritto dal 1944 alla DC e alle ACLI, dirigente della CGIL unitaria (1944-48), fu poi tra i fondatori della CISL (1950), di cui fu segretario generale dal 1959 al [...] 1976; fautore dell'unità sindacale, contribuì alla costituzione della Federazione CGIL-CISL-UIL (1972). Deputato (1958-72), fu presidente del CNEL dal 1977 al 1989. ...
Leggi Tutto
finanzcapitalismo
s. m. Il capitalismo fagocitato dal sistema finanziario.
• L’unico aspetto positivo della situazione è che, intorno a noi, sentiamo montare un’esasperata indignazione: persone mansuete, [...] abituate alla sopportazione, trasudano voglia di scendere in strada ‒ tra loro, molti iscritti alla Cisl e alla Uil, in evidente disaccordo con leader che, oramai, rappresentano solo se stessi e le proprie personali ambizioni. Spetta alla Cgil ‒ che, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] gli anni Settanta e Ottanta ha aderito al PSI, alla CGIL e poi alla UIL. Nel 1983 ha deciso di sospendere l’attività di attivista e di sfruttare un periodo di cassa integrazione per laurearsi in lettere e filosofia, iniziando in seguito la carriera ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] la ripetuta opposizione della FIOM. Nel febbraio 2011 la CGIL rifiutò ancora di siglare l’accordo che con CISL e UIL aveva negoziato perché il blocco contrattuale del pubblico impiego, attuato dall’estate 2010, non conducesse a una riduzione degli ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] sindacale, ventilato dal governo. Tale testo è frutto di un accordo del 10.1.2014 tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL e copre soltanto il settore industriale. Dopo aver focalizzato le novità dell’accordo, la struttura regolativa e i punti di ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] del 1992 e del 1993 fra il governo e le parti sociali, determinò un calo di consensi per CGIL, CISL e UIL, a fronte dell’affermazione, soprattutto in alcuni settori, di un sindacato autonomo di base con un forte spirito rivendicativo. Per superare ...
Leggi Tutto
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
liberoprofessionale
(libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle strutture pubbliche favorisce la migrazione...