uadi Letto, oggi asciutto, di antichi corsi d’acqua (pl. uidian). In reti spesso assai complicate, con origini e direzioni diverse, gli u. solcano il Sahara e anche altre regioni desertiche. Sono solchi [...] molto ampi, in genere poco profondi, percorsi dalle acque soltanto in seguito ai brevi, ma violenti temporali che si verificano in tali regioni. Vengono spesso riempiti da materiali minuti trasportati ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la superficie del bacino e la pendenza dell'alveo. Ma il rapporto della progressione cambia secondo il clima: ad es. per gli uidian del Nuovo Messico, quando la superficie del bacino è moltiplicata per 30, la pendenza è divisa per 2,5; nel massiccio ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] normale con formazione di fiumi e con discreta copertura vegetale. Le valli percorse da questi fiumi sono i caratteristici uidian che incidono oggi le superfici desertiche.
La scarsezza o addirittura la totale mancanza dell’acqua fanno dei d. aree ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di un reticolo idrografico attivo e hanno l’esempio più evidente nel Sahara, dove sussistono orme di fiumi fossili (uidian), oltre che nella Namibia, parzialmente nel Kalahari, nella Somalia e nell’Eritrea costiera (Dancalia). Le seconde, con corsi d ...
Leggi Tutto
uadi
s. m. [dall’arabo wādī, plur. audiya o widyān] (pl. uidiàn). – In geografia fisica, letto normalmente asciutto dei corsi d’acqua che, in forma di solchi ampî e poco profondi (perché riempiti da detriti), dal tracciato spesso assai complicato,...