Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] che incombe con le sue pendici scoscese su una breve pianura costiera (al-Batinah), fertile e irrigata, dove allo sbocco degli uidian si succedono i centri abitati e le oasi. Accanto a una morfologia per lo più tabulare, non mancano le forme erte o ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] , rendendo meno povera la vegetazione. Dall’orlo montuoso scendono verso la costa alcuni uidian: di essi l’Uadi al-Hamd ha dato origine a fertili oasi. Lungo questi uidian si pratica l’agricoltura. Di gran lunga più importante è l’allevamento, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Aïr spingendosi a SE in direzione del Lago Ciad, le cui rive settentrionali appartengono al N.; a SO, invece, gli uidian tributano al fiume Niger, che attraversa per circa 500 km le estreme regioni sud-occidentali del paese, determinandovi condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] più a S altri ripiani, ora nudi, ora mascherati da vaste coltri di sabbia e di ciottoli e solcati da numerosi uidian, ricchi di falde freatiche e costellati di oasi. Tutto il territorio che forma il Gebel cirenaico appartiene al Deserto Libico, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] rettilineo verso S.
L’idrografia della regione settentrionale è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian), che dispongono di portate liquide soltanto in occasione delle piogge, mentre la regione meridionale presenta un reticolo più ...
Leggi Tutto
Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] . a N alle alture del Gebel e ai monti Harugi a S. Bagnata da scarsissime piogge e solcata da lunghi uidian sempre asciutti, è zona stepposa nella fascia costiera e desertica in quella interna; costituisce una delle principali regioni petrolifere del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la superficie del bacino e la pendenza dell'alveo. Ma il rapporto della progressione cambia secondo il clima: ad es. per gli uidian del Nuovo Messico, quando la superficie del bacino è moltiplicata per 30, la pendenza è divisa per 2,5; nel massiccio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mar Rosso, dei deserti dell’Arabia), esso pure formato da una serie di tavolati, profondamente incisi dall’erosione torrentizia degli uidian (➔ uadi). Il bordo orientale di questi tavolati si innalza oltre i 2000 m (Gebel Shā’ib, 2087 m) e incombe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piante grasse.
L’idrografia è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione sud-occidentale della M. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] normale con formazione di fiumi e con discreta copertura vegetale. Le valli percorse da questi fiumi sono i caratteristici uidian che incidono oggi le superfici desertiche.
La scarsezza o addirittura la totale mancanza dell’acqua fanno dei d. aree ...
Leggi Tutto
uadi
s. m. [dall’arabo wādī, plur. audiya o widyān] (pl. uidiàn). – In geografia fisica, letto normalmente asciutto dei corsi d’acqua che, in forma di solchi ampî e poco profondi (perché riempiti da detriti), dal tracciato spesso assai complicato,...