Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della [...] Djurdjura; la seconda è percorsa dai Babors, meno elevati, coperti in gran parte da boschi. Risorse minerarie (ferro, piombo, rame) e forestali (sughero).
La C. oppose per cinque anni (1852-57) fiera resistenza ...
Leggi Tutto
uadi Letto, oggi asciutto, di antichi corsi d’acqua (pl. uidian). In reti spesso assai complicate, con origini e direzioni diverse, gli u. solcano il Sahara e anche altre regioni desertiche. Sono solchi [...] molto ampi, in genere poco profondi, percorsi dalle acque soltanto in seguito ai brevi, ma violenti temporali che si verificano in tali regioni. Vengono spesso riempiti da materiali minuti trasportati ...
Leggi Tutto
Aïr Regione montuosa del Sahara, nel Niger, nella quale si elevano numerosi coni vulcanici, di altezza per lo più superiore ai 1000 m (Tamgak, 1800 m). È solcata da alcuni uidian, che recano acqua solo [...] in occasione delle sporadiche piogge. Sul versante a sud si ha una vegetazione di tipo sudanese (palme dum ecc.) e pascoli. La scarsa popolazione è composta da Tuareg, pastori nomadi o seminomadi, e da ...
Leggi Tutto
ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175)
Umberto BONAPACE
'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] all'agricoltura, praticata lungo la valle del fiume da cui la regione si denomina e nella fascia costiera intorno agli uidian e alle sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi calcarei. Ai cereali (grano, sorgo, miglio, sesamo) si uniscono gli ...
Leggi Tutto
Sebha (o Sabha) Città della Libia (118.975 ab. nel 2003), nel Fezzan, capoluogo della municipalità di S. (15.330 km2 con 212.694 ab. nel 2006), a circa 500 m s.l.m. nel centro dell’oasi di Sebha. La città [...] è il principale nodo stradale e carovaniero della regione, dotato di aeroporto. Il territorio della municipalità è percorso da numerosi uidian, lungo i quali si allineano le oasi, dove si coltivano ortaggi, cereali e palme da datteri e si pratica l’ ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] . È costituita da un altopiano calcareo che culmina al centro nei picchi del Gebel Hajir (1503 m) ed è incisa da numerosi uidian; le coste sono in parte scoscese, in parte sabbiose; il clima è di tipo monsonico. La flora presenta interessanti tipi ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] piatta: interrotta da piccoli rilievi e depressioni, spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche i solchi dei rari uidian sono pochissimo accentuati. La M. è una steppa, che verso S trapassa rapidamente nel deserto. I soli centri abitati ...
Leggi Tutto
Regione della Penisola Arabica che si affaccia per 400 km sul Mar Rosso. Confina a N con l’Hegiaz e a S con lo Yemen; a oriente s’inoltra verso la steppa del Neged. Costituisce dal 1934 una divisione amministrativa [...] (20-30 km), chiamata Tihamah, sormontata da un orlo montuoso che si eleva fin oltre 2000 m; da quest’orlo discendono numerosi uidian, lungo il corso dei quali si concentrano gli insediamenti e le attività agricole. Sulla costa si pratica la pesca (di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] vero e proprio. Ostile è pure l’ambiente del Hadramaut, dove la vita ferve solo nelle oasi e nel fondo degli uidian.
Gli Arabi rappresentano la quasi totalità (93%) degli abitanti del paese; nella Tihama e nell’area di Aden sono presenti comunità ...
Leggi Tutto
uadi
s. m. [dall’arabo wādī, plur. audiya o widyān] (pl. uidiàn). – In geografia fisica, letto normalmente asciutto dei corsi d’acqua che, in forma di solchi ampî e poco profondi (perché riempiti da detriti), dal tracciato spesso assai complicato,...