• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Letteratura [18]
Biografie [15]
Lingua [2]
Poesia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]

FISCHART, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato probabilmente tra il 1545 e il 1550 a Strasburgo, morto nel 1589 o 1590. Le poche notizie della sua vita si ricavano quasi esclusivamente dalle sue opere. Nello scritto Barfüsser [...] Zincgref, araldo della scuola dell'Opitz; prima fra le opere del F. fu ristampata nel sec. XIX, con prefazione di L. Uhland (Tubinga 1828), e solo di essa si ha una traduzione italiana (di A. Baragiola, Padova 1884). Degne di menzione sono inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – FRAUENFELD – STOCCARDA – PLUTARCO – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHART, Johann (1)
Mostra Tutti

MUSSINI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Fanny Nadia Verdile – Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria. I nonni [...] genere». Prima di questo lavoro aveva visto la luce Nuptialae (1885), raccolta di traduzioni poetiche da Heinrich Heine e Ludwig Uhland scritta per le nozze Brema. Nel 1892 a Firenze uscì il racconto A mezzocolle: storia semplice, anch’esso epigono ... Leggi Tutto

MÖRIKE, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRIKE, Eduard Emma Mezzomonti Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] pace di un geloso isolamento. Così, tra i piccoli lavori di artigianato e i rapporti di amicizia con J. Kerner, Uhland e H. Kurz, continua l'attività letteraria. A brevi intervalli si seguono: la novella Der Schatz nel Jahrbuch Schwäb. Dichter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖRIKE, Eduard (1)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] della democrazia svizzera fu visitato dalla regina Ortensia, da Luigi Napoleone, dal ministro Capodistria, da Börne e da Uhland, da generali, professori, emigrati politici. La rivoluzione di luglio lo riportò sulla scena politica. Vicepresidente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] 'epoca primitiva e sulla poesia popolare (intuite già dal Vico e formulate e applicate in Germania da J. G. Herder, da L. Uhland, da F. A. Wolf, da W. Grimm) entrano nel dominio romanzo e ispirano per decennî la letteratura critica successiva. Così a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] Zeitschrift f. deutsches Altertum, LXXI (1934); R. Oehlke, Zu T.s Leben und Dichten, Königsberg 1890. Per il Volkslied, v.: Uhland, Volkslieder, II; F. v. der Hagen, Minnesinger, IV, Lipsia 1838. Per la storia della leggenda: J. G. Th. Graesse, Die ... Leggi Tutto

BIANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Lorenzo Luciano Zagari Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] più che le affinità, fra le due culture. A volte si tratta anche qui di pure ricerche erudite (Carducci fra Quinet e Uhland. A proposito delle poesie "Su i campi di Marengo" e "König Karls Meerfahrt", Bologna 1951; Un sonetto del Carducci e Lenau, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – STEFAN GEORGE – ACHILLEIDE – HEIDELBERG – HÖLDERLIN

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] ., il Guillaume d'Orange), e pensò a una fioritura epica meridionale scomparsa. Si faceva pure strada un'ipotesi di Uhland, che sosteneva esservi, al di sotto di questi poemi, qualcosa di germanico. All'esistenza di cantilene lirico-epiche Paul Meyer ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] prime esercitazioni poetiche, retoriche, declamatorie, spesso funeree ed elegiache, nelle quali si sente l'influsso del Bürger, dell'Uhland, del Hoffmann e del Byron, sola e grande eccezione la famosa ballata Die Grenadiere, il poeta si afferma con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ARANY, János

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] Uniche nel loro genere, non risentono, come quelle composte sul principio dell'Ottocento, dell'imitazione di Schiller, Goethe, Uhland; ognuna di esse ha un ritmo proprio, un colorito proprio, direste quasi una lingua propria. Queste qualità di stile ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – LUIGI KOSSUTH – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, János (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali