FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] ; Niccolò (III) d'Este, allora, tentò di prendersi la città, non tuttavia per mezzo dei Fogliano, ma affidando il comando delle sue truppe a UguccioneContrari (deiContrari, signori di Vignola, fra gli alleati più fedeli alla casa d'Este). A quel ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] a Modena il 21 sett. 1413) ha come stipulanti, per mezzo dei loro procuratori, da una parte papa Giovanni e il Comune di Firenze, dall'altra il maichese Niccolò e il Contrari. Il che dimostra anche quale singolarissima posizione avesse quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] . Come la maggior parte dei giovani del suo rango, Il C. lasciava quattro figli: Uguccione, che ereditò alla corte estense 137, 151; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Contrari; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga, promessi sposi, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] professor", il conte e cavaliere Ambrogio del fu Uguccione de' Contrari, e il cavaliere Antonio Bevilacqua, "iudex XII ag. 1517. Il 16 dic. 1497 insieme col fratello Antonio fu dei "Domini de Consilio Secreto,) di Ludovico il Moro.
Morì in Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] come un vero e proprio comprimario, accedette ai più alti gradi del potere anche la cerchia dei collaboratori di Niccolò (III), UguccioneContrari, Feltrino Boiardo, Giovanni Gualengo, insieme col giovane Alberto Pio di Carpi. Ciò rese possibile una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] alla metà di aprile del 1418 a Ravenna, presso la corte dei signori da Polenta, dove la M. era in visita a una incolparsi sincero della M., le suppliche rivolte al signore da UguccioneContrari e Alberto dal Sale, suoi ministri e amici, affinché ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] del dominio a Le.onello e raggiunse Milano in compagnia di UguccioneContrari. Dopo appena un mese, il 26 dic. 1441, un da E., a cura di G. Ghinassi, in Miscell. di opuscoli inediti o rari dei secc. XIV e XV. Prose, I, Torino 1861, pp. 99-160; Aeneae ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] al banco di Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei Leprosetti con le relative masserizie, la metà di un vigneto di 26 lega, posto agli ordini di Niccolò e del suo marescalco UguccioneContrari, si radunò a Ferrara: chiaro indizio che il suo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] re di Sardegna: nel suo testamento lasciò eredi dei suoi diritti sul Giudicato di Torres e in Sardegna con quel Comune: le erano contrari non solo il D. - stato capitano del Popolo nel 1285, e Uguccione, morirono col padre nella torre della Fame, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fu accolta. Il 31 marzo e il 1° apr. 1403 le assemblee dei cittadini di Pieve di Cento e di Cento acclamarono a loro volta i agli ordini del marchese Niccolò d'Este e del suo marescalco UguccioneContrari. Anche i signori di Cento e di Pieve di Cento ...
Leggi Tutto