GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] quello stesso "coe-tus doctorum omnium" a cui si rivolgeva Niccolò da Rocca (v. Epistolografia e retorica). Tanto più che la lettera maestro convoca nel prologo numerose autorità: oltre a UguccionedaPisa e Isidoro, Orazio, Seneca, Prisciano, Ovidio, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e alla scuola degli accursiani; glossatori canonisti, interpreti del Decreto e delle Decretali, daUguccionedaPisa a Innocenzo IV e all’Ostiense), di retorica (Boncompagno da Signa e i dettatori di Bologna), di filosofia (Bonaventura di Bagnorea e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] al Papato, salva sempre, s'intende, la «reverentia» che gl'imperatori debbono, come cristiani, al pontefice. Tale, ad esempio, UguccionedaPisa, che nella Summa super Decreto, scritta fra il 1188 e il 1192 (I, dist. 22, c. I, ad vocem celestis ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 12, 35-36) secondo il quale gli Ebrei in fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento quali si leggono interessanti precisazioni nelle Derivationes di UguccionedaPisa (sotto la voce glossa) e in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] ii, 3, nota 2) o il Tresor di Brunetto, giù giù fino ai "dizionari enciclopedici" di Isidoro da Siviglia e di UguccionedaPisa, senza dubbio responsabili (specie il secondo) di cognizioni non puramente lessicali.
Ancor più interessa accertare i modi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] il compendio alle Derivationes del grammatico UguccionedaPisa, di cui l'erudito padovano Bernardino 1894, pp. 94-108 e passim; A. Gloria, I due orologi meravigliosi inventati da Jacopo e Giovanni Dondi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lett. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] re di Napoli, mirando all’espansionismo in Toscana. Inoltre, Uguccione della Faggiuola, già vicario di Enrico VII per Genova, età di Dante o di poco posteriori (D. Cavalca, Giordano daPisa, I. Passavanti, il beato G. Colombini). Ma tutti questi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della scomunica minacciata, ai primi d'agosto si mosse daPisa per la guerra contro re Roberto. Già si cantava latino un poema sulla spedizione di Arrigo VII, o sulle vittorie di Uguccione sui Fiorentini, o di Cangrande sui Padovani, o la guerra di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] VI, beneficiò Petrarca di un canonicato nella cattedrale di Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano un suo messo, Uguccioneda Thiene, per osservare la vicenda.
Petrarca lo ricevette a inizio 1373, e Uguccione gli mostrò un’ ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1976, p. 564). Intorno al 1270 Rustichello daPisa mette insieme la sua vasta compilazione di materiale arturiano Filologia Italiana", 13, 1955, pp. 5-78; R. Broggini, L'opera di Uguccioneda Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; G. Vidossi, L ...
Leggi Tutto