• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [95]
Storia [75]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Lingua [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [5]

PANCIATICHI, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANCIATICHI, Vinciguerra Giampaolo Francesconi PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] età moderna, nel 1301, si sarebbe meritato il titolo di cavaliere da parte del re di Francia, Filippo il Bello; avrebbe anche guidato Subito dopo il rientro al porto di Pisa Vinciguerra avrebbe seguito Uguccione della Faggiola nell'assedio di Lucca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUELFI E GHIBELLINI – BANDINO PANCIATICHI – FILIPPO IL BELLO – RINASCIMENTO

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello Guido Vannini Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] di Lucca e Pistoia, Castruccio Castracani, chiamato a reggere il supremo potere in Pisa da un improvviso moto popolare che aveva esautorato Uguccione della Faggiuola, inflisse ai Fiorentini una completa sconfitta (23 sett. 1325). All'incirca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELCALZER, Vivaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCALZER, Vivaldo Eugenio Ragni Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] che gli si era opposto aiutato da Alberto della Scala. Il B. l'antica legatura, che un certo Uguccione de' Lismanini "nobel citadino de Padoa Parodia letteraria e un saggio di precettistica matrimoniale, Pisa 1901; Id., V. B. e l'enciclopedismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] scomparso, forse, all'assedio d'Ostenda, Alessandro (1571-1628), Uguccione morto nel 1626. L'unica sorella, Costanza, sposò l' del 21 febbr. 1592, a Galileo, allora ancora a Pisa, ove scriveva che, privo da "molti giorni" di notizie "di V.S., però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZA, Giuseppe Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZA, Giuseppe Elia Bianca Montale Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] nel 1825 e nel 1826 a sorveglianza da parte della polizia; il 28 aprile incaricò il B. - "Uguccione della Faggiuola" nell'organizzazione della 44 e passim; R. Carmignani, Storia del giornal. mazziniano, Pisa 1959, p. 13 e passim; Diz. d. risorg. naz., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Michael Mallett Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso". Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] ebbe vasti possedimenti a Legnaia e Gangalandi, in comune col fratello Uguccione. Secondo le denunzie catastali del 1427 il C. e suo arrestato e torturato un messaggero pontificio, che da Avignone, attraverso Pisa, si recava a Roma, e di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI, Marco Ottavio Banti Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] 1338) e ivi, poco dopo, si accasò sposando Costanza di Uguccione Faitani. In questo periodo le poche notizie che ci rimangono di si trovava in Pisa, forse il 9 maggio 1355. La presenza del B. in Rimini è ancora attestata da atti privati nel 1359 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] castello di Motrone, che poi cadde. Il 4 luglio 1171, in occasione dell'alleanza stretta tra Firenze, Pisa, il vescovo di Volterra e il conte Alberto da Prato contro Genova, Lucca, Pistoia, Siena e il conte Guido Guerra, l'A. vide pronunciarsi a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri) Patrizia Parenti Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] Enrico VII, il B. cercò di stroncare i disegni tramati contro Firenze da Uguccione della Faggiuola, che nel frattempo aveva assunto i pieni poteri nella città di Pisa, assommando nella sua persona le cariche di capitano di guerra, podestà e capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] ciò spinti, come sembra, dalla occupazione di Lucca da parte di Uguccione della Faggiola (1308). Dopo aver ricevuto una buona Carlo IV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa. Abbandonata Venezia, della quale egli, insieme con il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali