• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [95]
Storia [75]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Lingua [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [5]

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] dicti ab Argo rege filio Apis. Iidem Danai a Danao rege. Iidem quoque Argolici ab Argo "; nelle Magnae Derivationes di Uguccione da Pisa (c. 1200): " Argos nomen civitatis in Graecia... et declinatur Argi -orum, unde dicti sunt Argi, vel ab Argo rege ... Leggi Tutto

Austin, Herbert Douglas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austin, Herbert Douglas Tommaso Pisanti , Studioso americano (1876-1960), professore a Princeton, ad Amherst, alla Johns Hopkins, all'università del Michigan e alla Southern California. Ha diretto la [...] pietre e metalli, in relazione con i lapidari medievali e con richiami a Plinio il Vecchio, a Isidoro di Siviglia, Uguccione da Pisa, Alberto Magno e Ruggero Bacone). Bibl. - J. G. Fucilla, A Bibliography of the Writings of D. A., in " Italica ... Leggi Tutto

avieo

Enciclopedia Dantesca (1970)

avieo Pier Vincenzo Mengaldo . Il verbo raro (non se ne trovano esempi nel Mittellateinisches Wörterbuch) è usato una sola volta da D., in VE II I 1 Sed quia ipsum [vulgare illustre] prosaycantes ab [...] parole " (v. anche l'uso di ligare e sinonimi in altri luoghi del De vulg. Eloq., con questo valore), e la fonte, Uguccione da Pisa, sono dichiarati dallo stesso D. in Cv IV VI 3-5, dove è sottolineata la struttura del verbo, fatto... di sole cinque ... Leggi Tutto

sofista

Enciclopedia Dantesca (1970)

sofista Solo in Pd XXIV 81 Se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista. Ascoltate le risposte date da D. riguardo alla fede con il riconoscimento [...] virtus est sophistica; et operatio eius procedens ab ipsius virtute est opus sophistae "; cfr. anche Uguccione da Pisa (Derivationes): " Sophista, -ae, idest loquendo deceptor, verborum intricator, apparens sapiens sed non existens. Unde sophisticus ... Leggi Tutto

Babele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Babele Vincent Truijen . Da sempre l'uomo ha cercato di avvicinarsi a Dio; per questo ha costruito i suoi templi di preferenza sulle montagne. Nella pianura della Mesopotamia, priva di montagne, gli [...] origine della confusione delle lingue umane; tuttavia è provato (v. P. Toynbee, Dante's obligations to the ‛ Magnae derivationes ' of Uguccione da Pisa, in " Romania " XXVI [1897] 537-554) che per Babel, come per l'etimologia di molti nomi ebraici, D ... Leggi Tutto

abbellire

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbellire (abbellare) Gallicismo frequente nella lirica del tempo di D. (cfr. Chiaro Sì m'abelisce vostro parlamento, e Come 'l fantin 3). Come D. stesso ci dice nella serie sinonimica da lui istituita [...] dolce, piacente e dilettoso, ha il senso di " rendere bello, soave, dolce, piacevole ". Qui D. chiaramente si rifà a Uguccione da Pisa che nelle sue Derivationes stabilisce un nesso tra suavis e suadeo : " et a ‛ suavis ' ‛ suadeo, es, suasi, suasum ... Leggi Tutto

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Vincenzo Presta Madre di s. Domenico, discendente della famiglia d'Asa; sposò il nobile Felice de Guzman. D. ne fa menzione nell'espressione esclamativa oh madre sua veramente Giovanna, / se, [...] " piena di grazia ", la " donna gradita ". D., che ignorava l'ebraico, derivò l'interpretazione del nome da Uguccione da Pisa (" Iohannes interpretatur gratia Domino, ‛ Ia ' idest Dominus, ‛ anna ' idest gratia, unde Iohannes quasi Iohanna "). Ma già ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – TEODORICO – ROMANIA – EBRAICO – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna (1)
Mostra Tutti

Protonoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Protonoè Occorre una sola volta nel Convivio ed è glossato da D. stesso: Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di fuori dal quale nulla è; ed esso non [...] cultura latina il termine si è diffuso a partire dal testo di Marziano Capella, come si ricava da un'indicazione fornita da Uguccione da Pisa (Derivationes): " Nois, id est mens; et componitur cum ‛ protos ' quod est primum, et dicitur haec: pronoe ... Leggi Tutto

Galilea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galilea Adolfo Cecilia Toponimo storico (Gālīl in ebraico, Γαλυλαία in greco, Galilaea in latino); sta a indicare la parte settentrionale dell'altopiano della Palestina che ha come confini naturali [...] . IV 22), in " Academy " XLV (1894) 291 (rec. in " Bull. " IX [1901] 195); ID., Dante's obligations to the Magnae derivationes of Uguccione da Pisa, in " Romania " XXVI (1897) 537-554 (cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " V [1897] 199); ID., D. studies and ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DA SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – MAR DI LEVANTE – PALESTINA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilea (3)
Mostra Tutti

mollities

Enciclopedia Dantesca (1970)

mollities Pier Vincenzo Mengaldo La m. è per D. caratteristica, negativa, propria di un linguaggio o di certi aspetti di esso eccessivamente femminei, muliebria. In VE I XIV 2, in contrapposto all'esagerata, [...] religiosa ed etica, nei testi canonici dell'etimologismo medievale, da Isidoro da Siviglia (Etym. XII II 18 ss.), a Papias Vocabulista, Uguccione da Pisa e Giovanni da Genova, con diverse possibilità di variazioni concettuali e morali sull ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali